• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ìmpeto

Vocabolario on line
  • Condividi

impeto


ìmpeto s. m. [dal lat. impĕtus -us, comp. di in-1 e tema di petĕre «dirigersi, lanciarsi contro»]. – 1. Moto violento di cosa o persona che si spinge in avanti o contro un oggetto con tutta la sua forza: l’i. del vento, delle fiamme, delle onde, d’un torrente in piena; arginare l’i. delle acque; sostenere l’i. dei nemici; fare i. sul o contro il nemico; nell’i. della corsa, andò a sbattere contro un albero. Anche, la forza stessa con cui si compie il (o che s’imprime al) moto: scagliare, scagliarsi con i.; percuotere con i.; assalire con i., con grande impeto. Nella fisica medievale antiaristotelica, la causa prossima del moto di un corpo; in partic., teoria dell’i., quella che spiega l’accelerazione di un mobile con la forza direttamente impressagli dal motore e che permane anche dopo la separazione di questo dal mobile (in contrapp. alla fisica aristotelica, per la quale il proietto continua a muoversi perché il motore imprime parte della forza all’aria circostante). 2. fig. Improvviso moto dell’animo che, acceso da una passione o da un forte sentimento, determina la volontà e spinge ad agire senza dar tempo alla riflessione: essere preso da un i. d’ira, di sdegno; nell’i. della collera, del furore; in un i. d’amore, di gioia, d’entusiasmo, di generosità; frenare, reprimere un i., gli i.; agire d’i., di primo i., seguendo l’impulso interno, senza riflessione o premeditazione; essere di primo i., di persona che si lascia spesso trasportare dalla passione, che cede facilmente all’ira o all’entusiasmo. Con riferimento alle facoltà intellettuali, alla mente, alla fantasia, indica piuttosto calore, foga, concitazione: nell’i. dell’ispirazione, della creazione poetica, del discorso; scrivere d’i.; declamare con i.; i. lirico, oratorio.

Sinonimi e contrari
impeto
impeto /'impeto/ s. m. [dal lat. impĕtus -us, der. del tema di petĕre "dirigersi, lanciarsi contro", col pref. in- "in-¹"]. - 1. [moto violento con cui cose e persone avanzano travolgendo: sostenere l'i. dei nemici] ≈ assalto, furia, impetuosità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali