• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

importare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

importare1


importare1 v. tr. e intr. [dal lat. importare «portar dentro, introdurre; arrecare», comp. di in-1 e portare «portare»] (io impòrto, ecc.). – 1. tr. a. letter. Recare con sé, originare, avere per effetto, implicare (più com. comportare): nobilitate ... Importa sempre ben del suo subietto, Come viltate importa sempre male (Dante); chi entra ne’ pericoli sanza considerare quello che importino si chiama bestiale (Guicciardini); l’eccellenza delle anime importa maggiore intensione della loro vita; la qual cosa importa maggior sentimento dell’infelicità propria (Leopardi). b. Richiedere, come costo o corrispettivo, una data somma: il viaggio importa una spesa di trecento euro; quindi anche non com. ammontare (cfr. importo). c. ant. Denotare, significare: Che voglion importar quelle due frondi? (Petrarca). 2. intr. (aus. essere; ma i tempi comp. sono rari). a. Aver peso, premere, stare a cuore: ciò che più importa è la salute; per lo più usato impersonalmente: importa osservare che ...; importa a tutti che le cose procedano bene; che t’importa di ciò che faccio io?; gli importa eccome di essere informato!; importa molto, poco, grandemente, sommamente; non importa, non ha peso o valore (di cosa a cui non si crede di dover dare importanza, in quanto priva di rilievo o senza gravi effetti). Usato spesso in frasi fam., di forma o di senso negativo, per esprimere più o meno sprezzantemente noncuranza, disinteresse: non m’importa nulla, affatto, un fico secco, un accidente; m’importa assai a me!; m’importa (di) molto!; e a me che me ne importa?; chi se ne importa?; cosa m’importa a me che tu ti chiami Taddeo o Bartolomeo? (Manzoni). b. Mettere conto, occorrere, essere necessario: importa che tutti lo sappiano; non importa che vi disturbiate. ◆ Part. pres. importante, molto frequente come agg. nel sign. 2 (v. la voce).

Sinonimi e contrari
importare¹
importare¹ [dal lat. importare "portar dentro, introdurre; arrecare"] (io impòrto, ecc.). - ■ v. tr., non com. [avere per effetto qualcosa] ≈ comportare, implicare. ■ v. intr. (aus. essere; ma i tempi comp. sono rari) [avere peso, essere importante,...
importare²
importare² v. tr. [dal lat. importare, sul modello del fr. importer e ingl. (to) import] (io impòrto, ecc.). - 1. (comm.) [far entrare merci estere nel territorio di uno stato: i. grano] ≈ ‖ immettere, introdurre. ↔ ‖ *esportare. 2. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali