• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incolóre

Vocabolario on line
  • Condividi

incolore


incolóre (o incolóro) agg. [dal lat. mediev. incŏlor -oris, comp. di in-2 e color «colore»]. – 1. Di corpo che appare alla vista come privo di colore proprio: liquido i. (per es. l’acqua in strato di piccolo spessore); sostanza i. (l’aria, una lastra di cristallo, ecc.). 2. In senso fig., privo di vivacità, che non suscita interesse: lingua, narrazione, stile i.; discorsi i.; anche, monotono, scialbo, privo di avvenimenti: condurre una vita, un’esistenza i.; riferito a persona, che manca di personalità, di carattere o anche di attrattive fisiche: un personaggio, una ragazza incolore. ◆ Le due forme incolore e incoloro sono usate indistintamente; ma si preferisce in genere incolore per il femm. (acqua, sostanza incolore piuttosto che incolora), e nei sign. fig. per entrambi i generi.

Sinonimi e contrari
incolore
incolore /inko'lore/ (o incoloro) agg. [dal lat. mediev. incolor -oris]. - 1. [privo di colore proprio: liquido, sostanza i.] ≈ ‖ trasparente. ↔ colorato. 2. (fig.) [che è privo di vivacità, che non suscita interesse: stile i.; vita i.; personalità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali