• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incóntro²

Vocabolario on line
  • Condividi

incontro2


incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi in persona cara e gradita, spec. se non si vedeva da molto tempo (talvolta solo frase di cerimonia); fare un brutto i., incappare in qualche malvivente o sim.: a un galantuomo, il qual badi a sé, e stia ne’ suoi panni, non accadon mai brutti i. (Manzoni); schivare, evitare un incontro. Anche, il fare conoscenza di persona a cui il destino ci terrà in qualche modo legati o da cui derivino conseguenze importanti: il loro primo i. (per es. di due fidanzati); quell’i. decise della sua vita. b. Di persone che s’incontrino deliberatamente (per decisione di entrambe o di una sola): procurare, fissare un i.; è stato un i. commovente; il loro i. fu cordialissimo; l’i. di Maria con Elisabetta. Anche di personaggi importanti, soprattutto del mondo politico, per un convegno, un colloquio, la ricerca di una base d’intesa: l’i. di Teano (avvenuto più precisamente a Caianello) fra Vittorio Emanuele II e Garibaldi il 26 ottobre 1860; un i. di capi di stato, un i. al vertice, un i. ad alto livello; i. collegiale; i. bilaterali (per es., tra il presidente del Consiglio e i rappresentanti dei singoli partiti per la soluzione di una crisi di governo); i. triangolare (per es., tra rappresentanti del governo, dei sindacati e degli imprenditori per risolvere contrasti salariali e sim.). c. fig. In matematica: punto d’i., retta d’i., ecc., il punto, la retta, ecc., comuni a due enti geometrici: retta d’i. di due piani. Analogam., nel linguaggio com., punto d’i. di due strade; e in senso fig., elemento d’accordo: cercare un punto d’i. (in una divergenza di opinioni, d’idee, ecc.); programmi politici diversi che non riescono a trovare un punto d’incontro. 2. a. non com. Scontro tra forze armate o tra due cavalieri per un duello. b. Gara, partita, competizione sportiva, in origine solo con riferimento a taluni sport individuali (un i. di lotta, di pugilato, di scherma), poi anche ad alcuni sport a squadre (un i. di calcio, di baseball, di rugby, ecc.): disputare un i.; i. alla pari; i. nullo (quando si chiude alla pari, come per es. nel pugilato, o quando il risultato sia invalidato per dolo, o per errore tecnico dell’arbitro, come per es. nel calcio); i. triangolare, manifestazione, in genere, di atletica leggera o pesante, a cui partecipano atleti di tre nazioni, regioni o società diverse. 3. non com. Favore, buona accoglienza, successo, nella locuz. avere i. (raro fare i.): il libro ha avuto un buon i.; è una commedia che ha avuto poco i. nel pubblico; la sua proposta non ebbe i. (cfr. il più com. incontrare). 4. non com. Avvenimento casuale, congiuntura, evenienza: in ogni i. riesce sempre a cavarsela; occasione, circostanza: quando il mondo s’accorge che uno, sempre, in ogni i., è pronto a calar le ... (Manzoni).

Sinonimi e contrari
incontro¹
incontro¹ /in'kontro/ avv. [lat. tardo incontra]. - 1. [indica direzione del movimento, e più in partic. movimento in direzione di persone che siano rivolte verso qualcuno o qualcosa, sempre con la prep. a o con pron. dativo: andare, venire...
incontro²
incontro² s. m. [der. di incontrare]. - 1. a. [l'incontrarsi fra due persone] ≈ [deciso in anticipo] abboccamento, [deciso in anticipo] appuntamento. b. [l'incontrarsi di più persone per trattare di questioni politiche, scientifiche, ecc.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali