• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indébito

Vocabolario on line
  • Condividi

indebito


indébito agg. e s. m. [dal lat. indebĭtus, comp. di in-2 e debĭtus, part. pass. di debere «dovere»]. – 1. Non debito, non dovuto: pretendere, ottenere un riconoscimento i., onori indebiti. In partic., nel linguaggio giur., prestazione i., prestazione eseguita e non dovuta. Spesso sostantivato al masch.: pagamento di indebito, di somma non dovuta; i. oggettivo, quando la prestazione eseguita non era assolutamente dovuta; i. soggettivo, quando la prestazione faceva carico ad altri; ripetizione dell’i., richiesta di restituzione di un pagamento non dovuto (e insieme il diritto di riottenerlo); restituzione d’i. o dell’i., restituzione della somma, insieme con i frutti e gli interessi nel frattempo maturatisi, cui è tenuto colui che ha ricevuto un pagamento indebito (qualora si tratti di una cosa determinata anziché di una somma, chi l’ha ricevuta indebitamente è tenuto a restituirla, o a corrispondere il valore equivalente, se distrutta o deteriorata). Sempre come sost., i. tributario, espressione con cui viene indicato il caso che si verifica quando vi sia, da parte della pubblica amministrazione, illegittima pretesa di un’imposta non dovuta, o quando una imposta non dovuta sia stata indebitamente riscossa. 2. Non lecito: cosa ottenuta con mezzi i.; i. guadagni; appropriazione i. (v. appropriazione); meno com., sconveniente, inopportuno: si presenta a ore indebite. ◆ Avv. indebitaménte, con i varî sign. dell’aggettivo: esigere indebitamente una prestazione; pagare indebitamente; appropriarsi indebitamente di un bene; occupare, ricoprire indebitamente un ufficio, una carica.

Sinonimi e contrari
indebito
indebito /in'debito/ agg. [dal lat. indebitus]. - 1. [di cosa, che non è dovuto: riconoscimento i.; onori i.] ≈ immeritato, immotivato, (lett.) indegno, ingiustificato, ingiusto. ↔ debito, degno, dovuto, giustificato, giusto, meritato, motivato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali