• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indice

Thesaurus (2018)
  • Condividi

indice


MAPPA

1. MAPPA In senso generico un INDICE è qualsiasi cosa che serve a indicare, cioè a mostrare a chi ci sta vicino la parte della realtà che ci interessa portare alla sua attenzione. Lo strumento più antico e naturale per svolgere questa operazione è il secondo dito della mano, chiamato, appunto, indice, quello tra il pollice e il medio, dotato di grande autonomia di movimento rispetto alle altre dita (additare, mostrare con l’i.). 2. MAPPA In alcuni strumenti di misurazione, indice è l’elemento che indica il valore della grandezza da misurare (i. ottico) e quindi, in senso figurato, si chiama indice un indizio che rivela l’esistenza di qualche cosa (i fatti avvenuti ieri sono un chiaro i. della situazione generale; mettersi le dita nel naso è i. di maleducazione; l’elevazione del tono di voce è i. di eccitazione). 3. L’azione di indicare è spesso usata per mostrare a qualcuno la strada che deve prendere per raggiungere un luogo; l’indice quindi è diventato anche simbolo di aiuto per districarsi in un contesto in cui si rischia di perdersi. 4. MAPPA Non sorprende, quindi, che nei libri si chiami indice l’elenco dei titoli delle varie parti in cui un’opera è suddivisa con l’indicazione della pagina in cui si trovano per trovarle rapidamente (guardare, scorrere, consultare l’i.; cercare un argomento nell’i.; i. delle illustrazioni; i. analitico).

Parole, espressioni e modi di dire

indice analitico

indice dei libri proibiti

indice dei nomi e dei luoghi

indice generale

indice ragionato

indice tematico

puntare l’indice

portare l’indice alle labbra

Citazione

Indossavano ampi mantelli rosso sangue, tenevano la mano destra alzata, l’indice puntato su di lei. Parlavano in italiano, all’unisono, come i coristi della matrice: “Tu sei rea delle tre peggiori colpe di cui si possa macchiare una balia”.

Simonetta Agnello Hornby,

La zia Marchesa

Vedi anche Leggere, Libro, Scala

Tag
  • INDICE DEI LIBRI PROIBITI
  • SIMONETTA AGNELLO HORNBY
Sinonimi e contrari
indice
indice /'inditʃe/ s. m. [dal lat. index -dicis, propr. "indicatore", der. del tema di indicare "indicare"]. - 1. [secondo dito della mano, tra il pollice e il medio] ● Espressioni: fig., puntare l'indice (contro qualcuno) [fare atto d'accusa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali