• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indietreggiare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

indietreggiare v. intr. [der. di indietro] (io indietréggio, ecc.; aus. avere o essere). - 1. [farsi indietro, soprattutto per evitare un pericolo: i. davanti al nemico] ≈ (fam.) andare indietro, arretrare, retrocedere, ritirarsi, tirarsi indietro. ↔ andare avanti, avanzare. 2. (fig.) [porre fine al proprio impegno in un'iniziativa: i. di fronte alle difficoltà] ≈ arrendersi, cedere, (non com.) decampare, deflettere, desistere, fare dietro front, fare marcia (o macchina o un passo) indietro, (fam.) lasciare perdere, (fam.) mollare, rinunciare, ripensarci, ritirarsi, tornare sui propri passi. ↔ insistere, ostinarsi, perseverare, persistere, (fam.) tenere duro.

Vocabolario
indietreggiare
indietreggiare v. intr. [der. di indietro] (io indietréggio, ecc.: aus. avere o essere). – Farsi indietro, ritirarsi, soprattutto per evitare un pericolo: i. davanti al nemico; ma anche con sign. più generico, ritrarsi camminando all’indietro:...
arrèsto-indietréggio
arresto-indietreggio arrèsto-indietréggio locuz. usata come s. m. invar. – Dispositivo automatico di sicurezza, consistente generalm. in un arpionismo inserito nella trasmissione, che viene applicato su autoveicoli destinati a circolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali