• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infallìbile

Vocabolario on line
  • Condividi

infallibile


infallìbile agg. [dal lat. tardo infallibĭlis, der. di fallĕre «fallire, ingannare», col pref. in-2]. – 1. a. Che non sbaglia e non può sbagliare; che non può ingannarsi né ingannare altri circa la verità di ciò che crede, che afferma, che giudica, che sente, che prevede, ecc.: Dio solo è i.; nell’insegnamento delle verità di fede, la Chiesa si dichiara i.; l’i. giustizia divina; nessuno è i., frase talora pronunciata da chi riconosce d’avere sbagliato o da chi si sente rinfacciare un errore; credersi i., credersi giudice i.; avere un istinto infallibile. b. Più genericam., occhio, mira i., che non sbaglia, che guida a colpire esattamente il bersaglio; un’arma i., che colpisce sempre giusto, dal funzionamento perfetto; strumenti i., esattissimi. c. estens. Norma, regola i., seguendo la quale si è certi di non sbagliare; previsioni i., sicure, non fallaci; analogam.: pronostico i., segno i. di tempesta, e sim.; un rimedio i., di effetto sicuro. 2. non com. Che non può mancare di avvenire, di verificarsi (con questo sign., è meno com. di immancabile): il nostro successo è i.; una vittoria i., che avverrà senza dubbio. ◆ Avv. infallibilménte, senza sbagliare: giudicare, affermare, colpire infallibilmente; o senza venir meno all’attesa: pronostici che si avverano infallibilmente; cure che guariscono infallibilmente; quindi, anche, con certezza assoluta, senza dubbio, senza fallo: verrò domani, infallibilmente.

Sinonimi e contrari
infallibile
infallibile /infa'l:ibile/ agg. [dal lat. tardo infallibĭlis]. - 1. a. [che non può cadere in errore o in difetto] ≈ (lett.) indefettibile. ↔ defettibile, fallibile. b. [spec. di strumento, macchinario e sim., che non può sbagliare: un meccanismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali