• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infìdo

Vocabolario on line
  • Condividi

infido


infìdo agg. [dal lat. infīdus, comp. di in-2 e fidus «fedele»]. – 1. a. Che non merita fiducia, di cui non ci si può fidare (sinon. quindi di malfido): un i. avversario, un ospite i., un consigliere i.; è gente i.; avventurarsi in un ambiente i.; un alleato i., un’i. alleanza. b. Che viene da animo insincero, che nasconde o può nascondere l’inganno: parole, promesse i.; i. profferte d’amore, d’amicizia; avere un aspetto i., un’espressione infida. c. In senso fig., malsicuro, pieno di rischi, riferito a luoghi, cose, situazioni: Come ad Ulisse ed al crudel Tidide, Quando ai novi troiani alloggiamenti Ivan per l’ombre della notte infide (Leopardi); addentrarsi in un sentiero i.; affrontare le onde i., il mare i.; e determinato da compl.: un mare i. ai naviganti; estens., poet., che fa presagire un pericolo: come leena [= leonessa] ... Leva il muso odorando il vento i. (Grossi). 2. letter. Infedele, traditore: moglie i., marito i.; un amore i.; anche (poet. ant. e raro), infedele nel sign. di non cristiano: Né la gente fedel più che l’infida, Né più questa che quella il campo tinge (T. Tasso). ◆ Avv., poco com., infidaménte, in modo infido, insincero, o malsicuro: proporre infidamente un patto d’alleanza; l’artiglieria nemica taceva infidamente.

Sinonimi e contrari
infido
infido /in'fido/ agg. [dal lat. infīdus]. - 1. a. [di persona, comportamento e sim., di cui non ci si può fidare: un alleato i.] ≈ inaffidabile, malfido. ↑ subdolo. ↔ affidabile, fidato, (lett.) fido, sicuro. b. [di promessa, attesa e sim.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali