• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingènito¹

Vocabolario on line
  • Condividi

ingenito1


ingènito1 agg. [dal lat. ingenĭtus, part. pass. di ingignĕre «ingenerare, far nascere dentro», comp. di in-1 e gignĕre «generare»]. – Innato, intrinseco alla natura stessa di una persona o di altro essere vivente (diverso perciò da congenito, che esprime più genericam. la coesistenza, fin dall’origine, di una qualità o disposizione che può anche essere occasionale; talora però, come negli ultimi due fra gli esempî che seguono, i due agg. sono sinonimi; ingenito esprime tuttavia unione più intima, più radicata alla natura della persona): mali, difetti i. nell’umanità; certe inclinazioni sono i. all’uomo; istinti i. agli animali; virtù i. nel seme di una pianta; è benvoluto da tutti per la sua i. bontà; sollecitudine di carità, ch’era in lui come ingenita (Manzoni).

Sinonimi e contrari
ingenito
ingenito /in'dʒɛnito/ agg. [dal lat. ingenĭtus, part. pass. di ingignĕre, "ingenerare, far nascere dentro"], non com. - [intrinseco alla natura stessa di una persona o di altro essere vivente: una grazia i.] ≈ congenito, connaturato, (lett.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali