• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inghiottire

Vocabolario on line
  • Condividi

inghiottire


v. tr. [dal lat. tardo inglutire, der. di glutire o gluttire «inghiottire»] (io inghiótto, tu inghiótti, o, più com. nel sign. proprio, inghiottisco, inghiottisci, ecc.). – 1. Far passare il cibo o la bevanda dalla bocca nella faringe e nell’esofago (è voce dell’uso com., corrispondente al termine tecnico deglutire): ha inghiottito una ciliegia intera; i. la saliva (anche per golosità, o per imbarazzo, sorpresa, ecc.); assol.: ho mal di gola e ho difficoltà a i.; anche di animali: il serpente inghiottì la sua preda. 2. fig. Mandar giù, sopportare, subire senza reagire (torti, soprusi, e sim.): i. un boccone amaro (anche i. un rospo); quante ne ho dovute i.!; questa davvero non la voglio i.; avrebbe voluto rispondergli, ma preferì i. e tacere. In altri usi fig., assorbire, accogliere in sé, togliendo in parte o totalmente alla vista, e sim.: fu inghiottito da una voragine; scomparve inghiottito dalla nebbia; la nave fu inghiottita dalle onde; un vasello snelletto e leggero, Tanto che l’acqua nulla ne ’nghiottiva (Dante). Con senso più prossimo a quello proprio, consumare, far spendere: è stata una speculazione sbagliata, che gli ha inghiottito tutti i suoi capitali.

Sinonimi e contrari
inghiottire
inghiottire v. tr. [dal lat. tardo inglutire] (io inghiòtto, tu inghiòtti, o, più com. nel sign. proprio, inghiottisco, inghiottisci, ecc.). - 1. [immettere cibo o bevande nel tubo digerente, anche assol.] ≈ e ↔ [→ INGOIARE (1)]. 2. (fig.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali