• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

instant replay

Neologismi (2012)
  • Condividi

instant replay


loc. s,le m. inv. In diversi sport, immediata riproduzione delle immagini registrate di un’azione di gioco controversa appena conclusa, per agevolare gli arbitri e permettere loro di prendere rapidamente una decisione. ◆Confermato il supporto tecnologico - introdotto l’anno passato - dell’instant replay con telecamera fissa dietro la gabbia e possibilità da parte dei capitani di chiedere agli arbitri in caso di gol contestato la prova tv. (Marco Lottaroli, Gazzetta dello Sport.it, 22 settembre 2011, Sport Vari Hockey) • Instant replay: non c’è bisogno di traduzione. Un video posizionato sul tavolo degli ufficiali di campo dove rivedere immediatamente l’azione incriminata. Nell’Nba il sistema è utilizzato dalla stagione 2002/2003 per verificare se i tiri dell’ultimo secondo siano partiti prima o dopo la sirena finale. (Francesco Fasiolo, Repubblica, 27 febbraio 2012, p. 40, Sport).

Espressione ingl. composta dall’agg. instant (‘immediato’) e dal s. replay (‘replay, ripetizione di un’immagine teletrasmessa’).

Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1990, Extra, p. 6 (Vittorio Zucconi), nella loc. in instant replay.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali