• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interferire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

interferire v. intr. [dal fr. interférer "produrre interferenza", dall'ingl. (to) interfere, propr. "urtare una gamba contro l'altra", detto di cavalli] (io interferisco, tu interferisci, ecc.; aus. avere). - 1. (fis.) [sovrapporsi di due movimenti, di due onde luminose, ecc.]. 2. (fig.) a. [invadere gli ambiti e le competenze altrui: i tre poteri dello stato non devono i.] ≈ sovrapporsi. ↑ confliggere. b. [occuparsi di questioni che riguardano altri, anche con la prep. in: i. nelle scelte dei propri familiari] ≈ (fam.) ficcare (o mettere) il naso, (non com.) frammischiarsi, immischiarsi, (fam.) impicciarsi (di), ingerirsi, interessarsi (di), (non com.) intrigarsi, intromettersi, (pop.) sficcanasare (in). ↔ disinteressarsi (di), (pop.) fregarsene (di), (fam.) infischiarsi (di), [con uso assol.] (fam.) farsi gli affari propri.

Vocabolario
interferire
interferire v. intr. [dal fr. interférer «produrre interferenza», che è dall’ingl. (to) interfere, propr. «urtare una gamba contro l’altra ferendosi», detto di cavalli, quindi «urtare» in genere; il verbo ingl., che a sua volta deriva dal...
interferènza
interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali