• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interpretare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

interpretare v. tr. [dal lat. interpretari] (io intèrpreto, ecc.). - 1. a. [raggiungere la comprensione di qualcosa che è oscuro o dà luogo a dubbi: i. un testo, un'iscrizione, la legge] ≈ capire, chiarire, comprendere, intendere, spiegare. ↑ decifrare, decodificare, decrittare, penetrare. ↔ equivocare, fraintendere, (non com.) travedere, travisare. b. [fornire una chiave lettura di un testo letterario] ≈ commentare, esporre, illustrare, leggere. 2. a. [attribuire un significato a determinati atti o fatti, dedurre da indizi o da parole i pensieri e le intenzioni di una persona: non saprei come i. il suo gesto] ≈ giudicare, intendere, leggere, spiegare, stimare, valutare. b. [avere la comprensione di ciò che è nell'animo di una o più persone: credo di i. i sentimenti di tutti] ≈ cogliere, comprendere, decifrare, indovinare, intendere, intuire, rappresentare. ↔ equivocare, fraintendere, ingannarsi (su), sbagliarsi (su), travisare. 3. a. (cinem., teatr.) [sostenere una parte in un lavoro teatrale o in un film: i. Amleto] ≈ (fam.) fare, impersonare, portare sulla scena, rappresentare, recitare. b. (mus.) [curare l'esecuzione di un brano musicale] ≈ eseguire, suonare. ⇓ cantare, dirigere.

Vocabolario
interpretare
interpretare (tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...
interpretatóre
interpretatore interpretatóre (tosc. o letter. interpetratóre) s. m. (f. -trice) [der. di interpretare, interpetrare]. – 1. non com. Chi interpreta; ha sign. più generico di interprete e non ne ha gli usi specifici: un i. fedele della Scrittura;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali