• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

invito²

Vocabolario on line
  • Condividi

invito2


invito2 s. m. [der. di invitare1]. – 1. a. L’atto d’invitare una persona, di chiederle cioè d’essere nostro ospite o commensale, di venire con noi in qualche luogo, di prendere parte con noi a un divertimento, d’intervenire a una riunione, e sim.: i. a pranzo, a cena, a teatro, a un ballo, a una serata in casa d’amici, a trascorrere qualche giorno al mare; i. a una festa, a una cerimonia, a una conferenza; i. cordiale, sincero, affettuoso; fare, ricevere un i. a voce, per telefono; mandare un biglietto d’i.; accettare, gradire, o declinare, rifiutare, respingere un i.; rispondere a un i.; ringraziare dell’i.; scordarsi di un i. (di essere cioè stato invitato); mancare all’invito. Ant., tenere l’i., accettarlo: aveva dubitato che essi non avesser tenuto lo ’nvito se, quando gli trovò, invitati gli avesse (Boccaccio); D’un ostier paesan lo ’nvito tenne, Che lo pregò che rimanesse seco (Ariosto). In senso concr., il biglietto d’invito, e in genere qualsiasi cartoncino o foglio, scritto o stampato, che contiene un invito: preparare, spedire gli i.; si entra solo con i.; gli i. per la cerimonia si ritirano in segreteria; i. sacro, manifesto, per lo più affisso alle porte delle chiese, con cui s’invitano i fedeli alle sacre funzioni. b. letter., ant. Brindisi (in quanto è un invito a bere): E celebrar con lieti i. i prandi (T. Tasso). 2. In relazione agli altri sign. del verbo: a. Richiesta di fare o dire qualche cosa: i. a presentarsi in un ufficio, a ritirare un pacco, a dare le prove di quanto si afferma; aderire all’invito. Talora anche ordine o ingiunzione rivolti in tono, almeno formalmente, cortese: i. a esibire i documenti; i. a sciogliere un assembramento; i. a tacere; i. in questura; ubbidire, rifiutarsi di ubbidire all’invito. b. Esortazione, stimolo, incitamento: ebbe ripetuti i. a correggersi; essere sordo agli i. della coscienza. c. Richiamo, allettamento: non resistere all’i. della bella giornata, della buona cucina, d’un bicchierino di liquore. d. Sfida, proposta di un incontro agonistico o di una partita di gioco: i. a battersi; un i. a scopone; accogliere, accettare l’invito. Nel poker e in altri giochi di carte, la posta stabilita in ciascun giro dal giocatore che apre il gioco: due cip d’ i.; l’i. è di un euro. 3. Nel linguaggio sport.: a. Atteggiamento particolare assunto dallo schermidore, quando toglie il ferro dalla linea, scoprendo un bersaglio all’avversario: i. di prima, di seconda, ecc. b. Nel pugilato, movimento con cui uno dei competitori, lasciando intenzionalmente scoperta una parte, induce l’avversario a lanciare un determinato colpo, ch’egli è preparato a neutralizzare, per poterlo colpire d’incontro. 4. Nella caccia, tesa all’i., ogni dispositivo predisposto da cacciatori o uccellatori per indurre la selvaggina a incappare in reti o trappole e a farsi comunque catturare ed uccidere. Nelle tese con la tagliola, ostacolo all’i., quello generalmente costituito da un tronco d’albero che sbarra un sentiero di fronte a una tagliola ben dissimulata; il mammifero predatore che percorre il sentiero, giunto di fronte al tronco, lo salta cadendo nella tagliola. 5. Qualsiasi accorgimento o artificio costruttivo atto a facilitare l’avvio o l’ingresso; per es., in una scala, il primo gradino, o la serie dei primi gradini, che sporge dagli altri e dalla ringhiera, costituendo quasi un invito a salire; nella viabilità stradale, l’imbocco di un passaggio, di un passo carrabile o anche di una via perpendicolare all’asse della strada principale, che si presenti svasato in modo da facilitare la svolta e l’ingresso di veicoli. 6. Nelle costruzioni meccaniche, la graduale diminuzione di spessore di un organo di accoppiamento (per es., una vite) e il corrispondente allargamento (detto anche invasatura) del foro nel quale esso va introdotto, destinati a facilitare l’accoppiamento stesso. Analogam., in un tubo, in una conduttura, e sim., tratto terminale a sezione più ampia, fatto in modo da consentire l’accoppiamento con tronchi successivi.

Sinonimi e contrari
invito
invito s. m. [der. di invitare]. - 1. [l'invitare una persona: ricevere un i.] ≈ [in forma ufficiale] convocazione. 2. a. [richiesta di fare o dire qualcosa, anche con la prep. a: i. a cantare] ≈ ↑ preghiera. ‖ esortazione. b. [richiesta ingiuntiva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali