• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ironia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

ironia


MAPPA

1. MAPPA L’IRONIA è una figura retorica, comunemente usata anche nel linguaggio quotidiano, che consiste nell’usare parole che significano il contrario di ciò che si vuol dire, adoperando però un tono che lascia intendere il vero sentimento; può avere lo scopo di deridere qualcuno scherzosamente o anche in modo offensivo, di rimproverare bonariamente o di correggere, e può essere anche una constatazione dolorosa di un fatto o una situazione. Si differenzia dal sarcasmo perché quest’ultimo ha sempre l’intento di offendere o di ferire. Esempi di ironia sono le frasi comuni: «Ma bravo!», «Ma benissimo!», pronunciate per commentare negativamente un’azione o un risultato (un’i. lieve, bonaria, beffarda, crudele; cogliere l’i. di una frase, di un’allusione). 2. In alcuni casi, il significato della parola si avvicina a quello di beffa, derisione, scherzo crudele (è un’i. offrire pochi centesimi a chi ha fame).

Parole, espressioni e modi di dire

ironia della sorte

Citazione

Nessuno aveva veduto Bainzeddu; o, sì, tutti l’avevano veduto, chi la mattina, chi nel pomeriggio, chi pochi momenti prima, chi sopra un cavallo di canna, chi con una trottola in mano. Ma, per il momento, nessuno sapeva dove fosse. Le donne, si sa, cominciarono subito a fantasticare; i ragazzi ascoltavano curiosi, col dito dentro il naso; i bambini lattanti, profittando dello smarrimento generale, facevano il fatto loro tentando di strappare i bottoni della camicia o gli orecchini o anche i capelli delle loro mamme: solo il nonno guardava tranquillo, anzi con una lievissima aria di ironia: guardava e giudicava tutti, anche i lattanti.

Grazia Deledda,

Il fanciullo nascosto

Vedi anche Intelligenza, Scherzo, Spirito

Tag
  • FIGURA RETORICA
  • GRAZIA DELEDDA
Sinonimi e contrari
ironia
ironia /iro'nia/ s. f. [dal lat. ironīa, gr. eirōnéia "dissimulazione, ironia"]. - 1. [atteggiamento di bonario e divertito distacco dalle cose: osservare con i.; sguardo pieno di i.] ≈ humour, umorismo. ↑ derisione, irrisione, sarcasmo, scherno....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali