• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ispezióne

Vocabolario on line
  • Condividi

ispezione


ispezióne s. f. [dal lat. inspectio -onis, der. di inspicĕre; v. ispettore]. – 1. a. In genere, osservazione, attento esame di qualche cosa, a scopo di controllo o anche per ricavarne elementi di giudizio, o per altri motivi: i. di una ferita; i. dei macchinarî, delle attrezzature; pozzetto d’i., v. pozzetto; fare un giro d’i., nelle camerate, negli uffici, ecc., per assicurarsi che tutto sia in ordine. b. Nelle forze armate, turno di servizio giornaliero o settimanale che viene disposto dal comando per assicurare il controllo del personale di guardia e il corretto andamento dei servizî generali all’interno di una infrastruttura militare o a bordo di una nave; è assolto da ufficiali inferiori e da sottufficiali. In partic., nell’esercito: capitano d’i., l’ufficiale a cui è affidata, per 7 giorni, la sorveglianza dei servizî interni di una caserma; sergente d’i., quello che, per 24 ore, coadiuva l’ufficiale di picchetto nell’assicurare il servizio generale della caserma. Nella marina militare: ufficiale d’i., ufficiale, generalmente di stato maggiore, che a bordo di una nave in porto o all’interno di una infrastruttura a terra cura, nell’arco di 24 ore e coadiuvato da un sottufficiale, il regolare svolgersi dei servizî generali e dirige il personale di guardia, indossando, come segno distintivo, la sciarpa azzurra; i. ai ponti coperti, a bordo di una nave in navigazione, turno di servizio di 4 o 8 ore assolto da un ufficiale e da un sottufficiale che sorvegliano soprattutto il regolare svolgersi dei servizî logistici; i. in macchina, a bordo di una nave in porto, turno di servizio giornaliero assolto da un ufficiale, generalmente del genio navale, o da un sottufficiale, per sovrintendere alle operazioni del personale di guardia ai macchinarî. Nell’aeronautica militare, ufficiale d’i., ufficiale (o sottufficiale con il grado di maresciallo) che, secondo un turno di servizio giornaliero, sovrintende ai servizî logistici di un comando. c. I. giudiziale: esame, compiuto dal giudice istruttore, di persone o luoghi o cose (rispettivam., i. di persone o corporale, i. di luoghi o locale, i. di beni) per accertare le tracce di un reato, o nel corso dell’istruzione probatoria in una causa civile. d. In semeiotica, la parte dell’esame obiettivo del malato eseguita col solo ausilio del senso della vista: permette di osservare l’aspetto del malato, l’atteggiamento, eventuali alterazioni della forma (deformità, tumefazioni, retrazioni) e del colorito, le modificazioni dei normali movimenti. 2. La visita di un ispettore e il complesso degli esami, controlli e accertamenti ch’egli compie nel corso della visita stessa: fare, ordinare, chiedere un’i.; i. amministrativa; i. tecnica.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
  • STORIA DELLA MEDICINA in Medicina
Sinonimi e contrari
ispezione
ispezione /ispe'tsjone/ s. f. [dal lat. inspectio -onis, der. di inspicĕre "osservare"]. - 1. (burocr.) [accertamento compiuto da un ispettore: ordinare, chiedere un'i.] ≈ ‖ accertamento, controllo, verifica. 2. (estens.) a. [attenta osservazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali