• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lago

Vocabolario on line
  • Condividi

lago


(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde del l.; pesci di l.; fauna, flora dei laghi. Si distinguono: l. aperti e l. chiusi, a seconda che abbiano o no un emissario e, in conseguenza, acqua dolce o salata; l. permanenti e l. temporanei, a seconda che la conca sia perennemente o solo temporaneamente occupata dall’acqua; l. carsici, in genere chiusi, dovuti a dissoluzione di rocce idrosolubili; l. costieri, di forma allungata, con acqua salmastra e di modesta profondità, costituiti da uno specchio d’acqua separatosi dal mare aperto in seguito alla formazione di un cordone litoraneo ininterrotto; l. craterici o vulcanici, che occupano il fondo di un vulcano spento; l. di falda acquifera, situati in una conca che taglia una falda acquifera; l. di ghiacciaio, che raccolgono le acque di fusione dei ghiacciai; l. glaciali (o di escavazione glaciale), che occupano una cavità modellata da un ghiacciaio; l. meteorici, originati dalla caduta di un meteorite di grosse dimensioni; l. di sbarramento (morenici, se dovuti a una morena laterale o frontale; vulcanici, se dovuti allo sbarramento di una valle da parte di una colata lavica); l. tettonici, formatisi in conche originate da dislocazioni della crosta terrestre. L. artificiale, serbatoio idrico che viene formato sbarrando una vallata mediante una diga, destinato a impianti idroelettrici o all’irrigazione, oppure all’approvvigionamento idrico di un centro abitato. Per similitudine, l. di lava, cavità intercraterica colma di lava fusa incandescente, caratteristica di certi vulcani di tipo hawaiano con attività lenta e persistente. Al plur., nel linguaggio com., e spec. nelle espressioni la regione dei l., andare ai l., villeggiare ai l. e altre simili, s’intendono i grandi laghi lombardi. Per estens., si è detto talora anche del mare, volendo esprimere l’idea del possesso, del predominio: il Mediterraneo fu un grande l. romano; Napoleone voleva fare del Mediterraneo un l. francese. 2. Per iperbole, quantità di liquido sparso: ha rovesciato un catino d’acqua e ha fatto un l. in terra; per le abbondanti piogge, la strada si era trasformata in un l.; il cadavere giaceva in un l. di sangue; ero in un l. di sudore. 3. In anatomia: a. Nome delle cavità contenenti sangue venoso (l. sanguigni), comprese nello spessore della dura madre, che costituiscono dei diverticoli del sistema venoso encefalico. b. Sinon. di cisterna nel sign. 3: l. cerebellare, l. linfatico. 4. poet. Lago del cuore, la cavità del cuore dove si raccoglie il sangue, ciascuno dei due ventricoli: Allor fu la paura un poco queta Che nel l. del cor m’era durata (Dante). ◆ Dim. laghétto, laghettino.

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
lago
lago s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). - 1. (geogr.) [affossamento terrestre naturale, nel quale le acque (per lo più dolci) permangono] ≈ ‖ stagno. 2. (estens., iperb.) [quantità di liquido sparso: un l. di sangue, di sudore] ≈ mare, pozza....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali