• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

làncio

Vocabolario on line
  • Condividi

lancio


làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti da un aereo; pesca al l., eseguita con una canna da l., per la cattura di pesci in mare, in fiumi e torrenti e nei laghi. b. Nello sport, ogni prova atletica che consiste nello scagliare un attrezzo (disco, giavellotto, martello, peso) a una certa distanza; anche l’azione del giocatore di calcio, di baseball o di cricket che scaglia la palla, rispettivamente verso un proprio compagno in corsa (altrimenti si parla preferibilmente di passaggio), verso il battitore avversario o contro la porta avversaria. c. Nel linguaggio marin., l’operazione di lanciare un siluro; può essere diretto o angolato, a seconda che il siluro proceda secondo la direzione del tubo di lancio o formi con essa un certo angolo. Nei sommergibili, camera di l., locale nel quale sono sistemati i lanciasiluri subacquei. Tubo di l., sinon. di lanciasiluri. d. Nelle armi da fuoco, carica di lancio, l’esplosivo che provoca l’espulsione del proiettile dalla canna. 2. L’operazione con cui s’imprime a un veicolo, a un meccanismo, ecc. l’accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità: l. di un velivolo, effettuato ricorrendo a catapulte, al rimorchio meccanico, a razzi acceleratori, ecc.; analogam., l. di un aliante. L. dell’elica, operazione consistente nel ruotare a mano (o mediante un dispositivo elettrico), di qualche giro, l’elica di un motore alternativo per provocarne l’avviamento. In missilistica, rampa di l., v. rampa. 3. fig. Attività intesa a rendere noto qualcosa al pubblico, a favorirne la diffusione o la fortuna con intensa azione pubblicitaria: il l. di un nuovo detersivo, di un’invenzione, di un cantante; iniziare una campagna di lancio; nella locuz. offerta lancio, il prodotto stesso che si intende reclamizzare. Analogam., l. di un prestito, le operazioni e la pubblicità connesse all’emissione e al collocamento dei relativi titoli di credito. 4. Atto del lanciarsi, movimento rapido della persona per balzare in avanti o per gettarsi dall’alto: fare, dare, spiccare un l.; fare un l. dal trampolino; come termine aviatorio, il lanciarsi dall’aereo con il paracadute. Locuzioni avv.: di lancio, d’un l., con moto rapido, con un balzo, in un momento: gli fu sopra d’un l.; lo afferrò di l.; di primo l., subito, alla prima: guadagnare, vincere di primo lancio.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
lancio
lancio /'lantʃo/ s. m. [der. di lanciare]. - 1. [il far arrivare con forza e decisione lontano da sé] ≈ getto, tiro. 2. (sport.) a. [nel gioco del calcio, il far arrivare la palla a un compagno in corsa] ≈ passaggio, tiro. b. [azione di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali