• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lasciapassare

Vocabolario on line
  • Condividi

lasciapassare


s. m. [comp. di lasciare e passare], invar. – 1. a. Permesso scritto rilasciato da un’autorità militare o politica perché una persona possa accedere in un luogo dove le sarebbe altrimenti impedito di andare: chiedere, ottenere un l., presentare il l. (per entrare in una zona militare, ecc.). In senso fig., possibilità o diritto di accedere a una determinata posizione o condizione: con la sua vittoria, la squadra azzurra ha ottenuto il l. per la finale della Coppa del mondo. b. Nel linguaggio di marina indica, in tempo di guerra, il documento, rilasciato dalle autorità delle marine militari, che permette alle navi mercantili di bandiera neutrale di navigare nelle zone sottoposte a blocco. 2. Nel traffico marittimo ordinario, documento doganale che autorizza la partenza delle navi mercantili da un porto dopo il controllo del carico (sinon. di manifesto di partenza). L. per merci nazionali, documento rilasciato da una dogana per spedire a un’altra dogana una partita di merce nazionale o estera nazionalizzata senza sottoporre la merce a nuovo dazio; l. per merce estera, documento rilasciato per merci soggette a diritti doganali in caso di spedizione da una dogana all’altra per via mare su navi non inferiori a 50 tonnellate.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
lasciapassare
lasciapassare s. m. [comp. di lascia(re) e passare], invar. - (amministr.) [permesso scritto rilasciato da un'autorità militare o politica con cui si può accedere in un luogo dove sarebbe altrimenti impedito andare] ≈ passi, salvacondotto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali