• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

leggero

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

leggero /le'dʒ:ɛro/ [dal fr. ant. legier, lat. ✻leviarius, der. di lĕvis "lieve"]. - ■ agg. 1. a. [che pesa poco: l. come una piuma] ≈ (non com.) lieve. ‖ aereo, evanescente, impalpabile, inconsistente, incorporeo, vaporoso. ↔ grave, pesante. b. [che porta su di sé poco peso: nave l.] ≈ ↑ scarico, vuoto. ↔ carico, pesante. c. [di indumento, tessuto e sim., che non protegge dal freddo: vestito l.] ≈ estivo, fresco. ↔ caldo, invernale, pesante. 2. (estens.) [di tratto, tocco e sim.] ≈ delicato, lieve, sottile, tenue. ↔ deciso, marcato, pesante. 3. (fig.) a. [che si sopporta facilmente: l. mal di testa] ≈ debole, lieve, tenue. ‖ passeggero. ↔ acuto, forte, pesante. ↑ grave. b. [di lavoro e sim., che richiede poco impegno o solleva poche difficoltà] ≈ agevole, (scherz.) all'acqua di rose, facile, fattibile, semplice. ↔ complesso, difficile, duro, gravoso, greve, impegnativo, pesante. c. [che tratta argomenti poco profondi: libro l.; film l.] ≈ di evasione, disimpegnato. ‖ divertente, frivolo. ↔ impegnato, pesante, serio. ● Espressioni: musica leggera ≈ canzonette, musica pop. d. [di entità o dimensioni limitate: l. differenza; l. aumento di prezzo; l. accento straniero] ≈ debole, (lett.) lene, lieve, piccolo (piccolo), moderato, modesto, modico. ↑ impercettibile, irrilevante, trascurabile. ↔ considerevole, consistente, forte, grande, grave, grosso, importante, notevole, pesante, rilevante. 4. a. [di cibo, che non dà sensazione di pesantezza] ≈ digeribile. ↔ indigesto, pesante. b. [di pasto, a base di poche cose] ≈ frugale, parco. ↔ abbondante, sontuoso. c. [di sonno, che si interrompe facilmente] ≈ lieve. ↔ pesante, profondo. d. [di caffè, a bassa concentrazione di caffeina] ≈ lungo. ↔ forte, ristretto. e. [di farmaco, ad azione ridotta: purgante l.] ≈ blando. ↔ forte, potente. f. [di sigarette e sim., a bassa concentrazione di nicotina] ≈ light. ↔ forte. g. [di odore, profumo, che si percepisce poco] ≈ delicato, lieve, sottile, tenue. ↔ concentrato, forte, intenso. h. [di trucco, che si nota appena] ≈ delicato. ↔ forte, marcato, pesante. i. [di voce, rumore e sim., che si può percepire a stento] ≈ debole, fievole, fioco, flebile, sommesso. ↔ acuto, chiaro, forte. l. [di vento, pioggia e sim., che ha poca forza o intensità] ≈ debole, lieve, moderato. ↔ forte, intenso, [solo di nebbia o pioggia] fitto. 5. [che mostra agilità nei movimenti: avere il passo l.] ≈ agile, elastico, sciolto, spedito, svelto. ↔ goffo, impacciato, legato, rigido. 6. (fig.) a. [di persona, che agisce senza riflettere: uomo l.] ≈ fatuo, futile, superficiale. ↑ inaffidabile, incauto, sconsiderato. ‖ incostante, mutevole, volubile. ↔ giudizioso, profondo, riflessivo, serio. ▲ Locuz. prep.: alla leggera [senza riflettere, in modo superficiale: prendi le cose troppo alla l.] ≈ e ↔ [→ LEGGERMENTE (3)]. b. [spec. di donna, volubile nelle relazioni sentimentali] ≈ allegro, frivolo. ‖ di facili costumi, libertino. ↔ serio. ‖ morigerato. ■ avv. 1. [in modo leggero: muoversi l.] ≈ delicatamente, leggermente, lievemente. ↔ pesantemente. 2. [riferito a capi di abbigliamento: vestirsi l.] ≈ leggermente. ↔ pesante.

Vocabolario
partito leggero
partito leggero loc. s.le m. Partito politico che rinuncia a una pesante organizzazione burocratica. ◆ ieri [Silvio] Berlusconi ha deciso di stringere i tempi per rivedere l’organizzazione e la collocazione nel panorama politico del suo...
leggèro
leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali