• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lettera

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

lettera /'lɛt:era/ o /'let:era/ s. f. [lat. littĕra]. - 1. [segno grafico con cui si rappresentano i suoni verbali: parola di otto l.] ≈ carattere, Ⓣ (ling.) grafema. ‖ simbolo. ● Espressioni: lettera di scatola [carattere tipografico di grande dimensione] ≈ lettera cubitale. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): a chiare lettere [con sincerità e chiarezza: dire qualcosa a chiare l.] ≈ (fam.) a brutto muso, apertamente, apertis verbis, chiaramente, chiaro e tondo, esplicitamente, francamente, fuori dei denti, onestamente, (fam.) papale papale, schiettamente, senza mezzi termini, sinceramente. ↔ ambiguamente, confusamente, vagamente, velatamente; a (o in) tutte lettere ≈ esplicitamente, per esteso, per intero. 2. (estens., bibl.) [scritta che si mette a piè di una stampa per spiegarne il soggetto] ≈ didascalia, iscrizione, legenda. ● Espressioni: fig., avanti lettera ≈ ante litteram. 3. (fig.) [interpretazione rigorosa del valore semantico di una o più parole: stare attaccato alla l. di una disposizione] ≈ senso letterale (o stretto). ↔ senso lato, sostanza, spirito. ▲ Locuz. prep.: alla lettera → □. 4. a. [scritto che una persona indirizza a un'altra, oppure a un ufficio e sim.: scrivere, firmare una l.; l. anonima] ≈ (lett.) epistola, [anche scherz.] missiva. ⇑ comunicazione, messaggio. ⇓ biglietto, circolare, dispaccio, nota, [se inviato per posta elettronica] e-mail. ● Espressioni: lettera di cambio [titolo di credito che contiene l'ordine o la promessa di pagare una data somma a una scadenza stabilita] ≈ lettera (cambiale), tratta, vaglia cambiario. b. [al plur., raccolta delle lettere scritte da un determinato autore: l. del Leopardi] ≈ carteggio, corrispondenza, epistolario. 5. [documento di particolare rilevanza emanato da autorità ecclesiastiche o civili] ≈ ⇓ bolla, carta, [del papa, su temi morali e sim.] enciclica. 6. a. (crit.) [al plur., complesso degli studi di carattere umanistico; anche, cultura letteraria di una nazione: l. classiche, moderne; coltivare le l.; uomo di l.] ≈ (non com.) belle lettere, umanità. ⇓ letteratura. ● Espressioni: belle lettere ≈ [→ BELLO agg. (1. b)]. b. (educ.) [facoltà comprendente diversi corsi di laurea volti allo studio delle discipline umanistiche] ≈ lettere e filosofia, scienze umanistiche. 7. (finanz.) [in borsa, prezzo al quale il venditore è disposto a cedere un titolo] ≈ offerta. ↔ denaro. □ alla lettera [attenendosi strettamente al senso proprio: prendere, tradurre alla l.; eseguire un ordine alla l.] ≈ fedelmente, letteralmente, pari pari, parola per parola, puntualmente, testualmente. ↔ a grandi linee, approssimativamente, a senso.

Vocabolario
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle...
letterato¹
letterato1 letterato1 (ant. litterato) s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. litteratus, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Chi si dedica attivamente allo studio della letteratura e svolge abitualmente o professionalmente attività letteraria (come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali