• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liève

Vocabolario on line
  • Condividi

lieve


liève (ant. lève) agg. [lat. lĕvis]. – È in genere sinon. di leggero, rispetto al quale è meno pop. e ha inoltre un valore più soggettivo, di cosa che, più che esser leggera in sé, faccia sentir poco il suo peso: un l. carico; ti sia l. la terra (o la terra ti sia leggera), augurio retorico a un defunto, traduz. della formula sepolcrale latina sit tibi terra levis. È perciò usato soprattutto in senso estens. e fig., con accezioni varie: che si sopporta con facilità, che non affatica o affligge eccessivamente: fatica, salita l.; un l. rimprovero; di poca importanza o gravità: l. perdita; l. danno; colpa l., trascorso l., una l. infrazione o trasgressione; l. difficoltà; una l. indisposizione; ferita l.; un l. difetto; piccolo, modico, tenue: una l. differenza; con l. spesa; appena accennato: un l. sorriso, un l. moto di disappunto; delicato: una l. carezza; debole, di poca forza o intensità: una l. brezza; l. scossa; l. sussulto; un l. rossore; debolmente percepito dai sensi: un l. rumore; un l. fruscio. Ant., facile, agevole: questa ultima parte è l. a intendere (Dante). Con funzione avv.: con l’indice destro, lieve lieve Sopra gli occhi scorrendo ... (Parini). ◆ Avv. lieveménte, leggermente, pian piano, con delicatezza, e sim.: lo carezzò lievemente; sollevare, posare lievemente un oggetto; ant. o letter., facilmente: lievemente la pietà si desta in cor di donna (Alfieri); con questa stessa accezione fu usata anticam. anche la locuz. avv. di lieve: Per lei assai di lieve si comprende Quanto in femmina foco d’amor dura ... (Dante).

Sinonimi e contrari
lieve
lieve /'ljɛve/ agg. [lat. lĕvis]. - 1. [di cosa che faccia sentire poco il suo peso: un l. carico] ≈ leggero. ↔ gravoso, oneroso, pesante. 2. a. (estens.) [che si sopporta con facilità, che non affatica eccessivamente: salita l.] ≈ agevole,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali