• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lòbo

Vocabolario on line
  • Condividi

lobo


lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate, delle foglie palmatolobate. La parola è usata anche come secondo elemento, atono, di aggettivi composti con bi-, tri-, ecc., i quali indicano in quanti lobi è diviso un organo. 2. a. In anatomia, ciascuna delle porzioni che costituiscono il parenchima di alcuni organi, più o meno ben definite anatomicamente (e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali), separate tra loro da solchi, scissure o setti connettivali: l. cerebrali (il l. frontale, il l. occipitale, il l. parietale, ecc. della superficie esterna degli emisferi; il l. limbico, cioè la circonvoluzione che segue il contorno del corpo calloso, sulla superficie mediale; il l. orbitario e il l. temporale-occipitale sulla superficie inferiore); l. polmonari, tre nel polmone destro (superiore, medio e inferiore), due nel sinistro (superiore e inferiore); i l. anteriore, medio e posteriore dell’ipofisi; i l. del fegato, ecc. b. Con uso anatomicamente improprio, ma diffuso nel linguaggio com., lobo dell’orecchio, il lobulo. 3. In alcuni stili architettonici, come il gotico e il moresco, ciascuno degli archetti minori nei quali risulta divisa la linea centinata d’intradosso di un arco di qualsiasi sesto o di un occhio circolare; il punto d’incontro sporgente fra due lobi si dice naso, e, a seconda del numero di tali archetti minori, l’arco si chiama bilobo, trilobo, polilobo. Per analogia di forma, questi stessi termini vengono riferiti anche a forme planimetriche di edifici, costituiti da più absidi raggianti e contigue, e a raffigurazioni piane in scultura o pittura (per es., paliotti e mense d’altare), nelle quali ricorre il disegno a lobi. 4. Diagramma a lobo, diagramma dalla caratteristica forma ellissoidica o torica, usato nella rappresentazione grafica di fenomeni ad andamento direzionale: per es., il diagramma di radiazione di alcune antenne radiotrasmittenti. ◆ Dim. lobétto (v. anche lobulo).

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
lobo
lobo /'lɔbo/ s. m. [dal gr. lobós]. - (anat.) [parte prominente e rotondeggiante di un organo: l. del naso] ≈ lobulo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali