• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

macchiare

Vocabolario on line
  • Condividi

macchiare


v. tr. [lat. maculare, der. di macŭla «macchia1»] (io màcchio, ecc.). – 1. a. Sporcare, imbrattare con una o più macchie: m. la carta, la tovaglia; hai macchiato il quaderno d’inchiostro, la camicetta con il rossetto; ti sei macchiato le dita; mi sono macchiata la gonna con la frutta. Anche unito alla particella pron., con valore di rifl.: guarda come ti sei macchiato!; o di intr. pron.: il libro si è macchiato per l’umidità. b. fig. In senso morale, corrompere, disonorare: m. la coscienza, l’onore, la reputazione; anche rifl.: macchiarsi d’infamia; si è macchiato di una grave colpa. 2. Aggiungere a una bevanda una piccola quantità di altro liquido, per correggerne il sapore, alterarne il colore, ecc.: m. il caffè, aggiungendovi un po’ di latte; m. il latte, aggiungendovi un po’ di caffè. 3. a. M. un legno, m. un muro, dipingerli in modo da imitare le macchie naturali di legni pregiati o di marmi. b. Raro, con uso assol., stendere il colore a macchie, con riferimento specifico alla tecnica pittorica usata dai macchiaioli. ◆ Part. pass. macchiato, anche come agg.: una tovaglia macchiata; marmo macchiato, tipo di marmo che presenta macchie più o meno larghe e intense, a contorno curvilineo e sfumato; mantello macchiato, il mantello dei mammiferi, quand’è cosparso di macchie di colore diverso dal fondo; latte, caffè macchiato; spaghetti macchiati, riso macchiato, conditi in bianco, con l’aggiunta di poca salsa di pomodoro. In araldica, attributo della luna e del crescente caricati di macchie nere o d’altro smalto, e di animali, come la pantera e la salamandra, con macchie di smalto diverso da quello della pelle.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
macchiare
macchiare [lat. maculare, der. di macŭla "macchia¹"] (io màcchio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sporcare qualcosa, con una o più macchie, con la prep. di del secondo arg., anche assol.: m. di vino la tovaglia; il caffè macchia] ≈ chiazzare, (lett.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali