• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

machine learning

Neologismi (2019)
  • Condividi

machine learning


loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow, un sistema di intelligenza artificiale per la risoluzione di cruciverba, sfida i volontari in platea. Verranno messi a disposizione 30 computer con cui i partecipanti potranno confrontarsi in parallelo con il software. In ogni sessione viene proposto uno schema di parole crociate da completare in meno di venticinque minuti. WebCrow, creato dal gruppo di ricerca diretto da Marco Gori all'Università di Siena, e sponsorizzato da Google, risolve i cruciverba (in italiano e in inglese) cercando le informazioni sul web. Si basa su un nucleo di tecnologie (motori di ricerca, "information retrieval", "machine learning") che rendono i computer in grado di familiarizzare con concetti semantici della vita reale. (Rosalba Miceli, Repubblica.it, 2 dicembre 2006, Scienza & Tecnologia) • Sull’Intelligenza Artificiale si sentono (e leggono) parole su parole, spesso senza avere idea di cosa vogliano dire al fondo. Per dirne una, cos’è il machine learning, ma soprattutto, come funziona l’apprendimento delle macchine? Google ha provato a spiegarlo con un esperimento pratico. (Diletta Parlangeli, Wired.it, 12 ottobre 2017, Web) • Ogni piattaforma digitale raccoglie quanti più dati possibili. Prendiamo i social: sanno per esempio i nostri gusti, quello che ci piace, cosa leggiamo e le foto che postiamo. Il machine learning analizzando le tracce digitale che lasciamo può per esempio suggerirci contenuti che ci piacciono sulla base delle indicazioni che volontariamente o involontariamente gli abbiamo dato. (Luca Tremolada, Sole 24 Ore.com, 8 gennaio 2019, Tecnologia).

Espressione ingl., composta dal s. machine, usato in funzione agg.le ('automatico'), e dal s. learning ('apprendimento').

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali