• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

madre di tutte le povertà

Neologismi (2008)
  • Condividi

madre di tutte le poverta


madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente Nero: venticinque milioni di malati di Aids, centinaia di migliaia di bambini contagiati, e nello schermo installato nella Protomoteca, scorrono le immagine del suo viaggio africano. Fotogrammi di miseria e di guerra, la madre di tutte le povertà. (Alberto Mattone, Repubblica, 4 maggio 2001, Roma, p. VII) • La guerra è la madre di tutte le povertà. Non si conseguono gli obiettivi del millennio, finché la spesa militare complessiva del mondo cresce del 20% dal 2000 al 2005; e nel solo 2004 sono stati spesi in armamenti 1.044 miliardi di dollari e si investono centomila dollari al minuto, per continuare la guerra in Iraq. (Romano Prodi, Corriere della sera, 2 aprile 2006, p. 30, Commenti) • Il fondatore di Sant’Egidio, Andrea Riccardi, però, non ha risparmiato un affondo: «La guerra è la madre di tutte le povertà». (Caterina Maniaci, Libero, 10 giugno 2007, p. 7, Primo piano).

Composto dall’espressione madre di tutte le e dal s. f. inv. povertà.

Già attestato nel Corriere della sera dell’8 ottobre 1996, p. 9, Politica (Roberto Zuccolini).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali