• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

madre di tutte le tangenti

Neologismi (2008)
  • Condividi

madre di tutte le tangenti


loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma domiciliate all’estero, ma i magistrati di Augsburg, che indagano da quattro anni sul caso, sospettano che buona parte sia tornata in Germania: 4 miliardi a un sottosegretario alla Difesa, 4 se li sarebbe tenuti un manager della Thyssen, e una somma imprecisata sarebbe finita nelle casse dei partiti. (Foglio, 18 novembre 1999, p. 4) • L’era di [Raul] Gardini è quella della grande operazione Enimont, che genera la «madre di tutte le tangenti» e si conclude tragicamente in piena Tangentopoli (Francesco Manacorda, Stampa, 30 giugno 2001, p. 7, Economia) • Al centro dell’attività di indagine su [Clemente] Mastella molte telefonate tra il ministro e alcuni altri indagati, tra i quali Antonio Saladino, capo della Compagnia delle Opere (Comunione e Liberazione) per il Sud Italia, e Luigi Bisignani, ex giornalista, già «socio attivo – sostiene il pm – della Loggia massonica P2 con la tessera numero 203» e condannato a due anni e mezzo (sentenza definitiva) nel processo Enimont, quello della «madre di tutte le tangenti». (Carlo Vulpio, Corriere della sera, 20 ottobre 2007, p. 8, Politica).

Composto dall’espressione madre di tutte le e dal s. f. tangente.

Già attestato nella Stampa del 15 giugno 1992, p. 21, Spettacoli (Alessandra Comazzi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali