• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maiale

Thesaurus (2018)
  • Condividi

maiale


MAPPA

1. MAPPA Il MAIALE è un mammifero domestico onnivoro, con corpo grosso e tozzo di colore rosa, testa con muso allungato e coda a forma di ricciolo; viene allevato per la carne e per i prodotti secondari che se ne ricavano, come per esempio insaccati, prosciutti, lardo, strutto ecc. (il m. grufola, grugnisce; un allevamento di maiali); 2. la parola maiale è usata anche per indicare la carne di questo animale macellato (m. in agrodolce, allo spiedo; arrosto, braciola di m.; salsiccia, prosciutto, zampone di m.). 3. In senso figurato e spregiativo, il termine maiale sta ad indicare una persona molto sporca, che suscita disgusto (non si lava mai, è un vero m.), 4. o anche una persona molto grassa o ingorda (a furia di mangiare è diventato un m.; si ingozza di tutto, è un m.), 5. o, infine, una persona che fa o dice cose sconce, oscene, che si comporta in modo immorale (un vecchio m.).

Parole, espressioni e modi di dire

del maiale non si butta via niente

Citazione

Sono stato in posti maledetti, dove il Signore non è passato. Non può essere stato in posti peggiori vostro figlio, né sotto gente peggiore di chi mi comandava. Proprio malamente. Ci facevano uscire il sangue dagli occhi, mangiare le mondezze come i maiali, faticare come i ciucci, e ci torturavano come Cristo in croce.

Carlo Levi,

Il seme nascosto

Vedi anche Allevare, Animale, Cane, Carne, Cavallo, Cibo, Gatto, Insetto, Pesce, Uccello, Veterinario

Tag
  • ALLEVAMENTO
  • CARLO LEVI
  • MAMMIFERO
  • UCCELLO
  • STRUTTO
Sinonimi e contrari
maiale
maiale s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. - 1. a. (zool.) [nome delle varietà domestiche del mammifero suide Sus scrofa, allevate per la produzione di carne e grasso e per i prodotti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali