• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manovra

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

manovra /ma'nɔvra/ s. f. [dal fr. manoeuvre]. - 1. [complesso di operazioni con cui si mette in azione una macchina o un dispositivo, o si dà a un veicolo la direzione o posizione voluta: fare m. per parcheggiare] ≈ ‖ movimento, spostamento. 2. (milit.) a. [complesso di atti compiuti da unità dell'esercito per sfruttare al massimo la situazione rispetto agli avversari] ≈ operazione. b. (estens.) [al plur., simulazione di un combattimento] ≈ esercitazioni. 3. (sport.) [serie di passaggi eseguiti da più giocatori] ≈ azione. 4. (fig.) [insieme di azioni condotte con abilità e spregiudicatezza, spesso con l'inganno, allo scopo di conseguire un vantaggio] ≈ complotto, cospirazione, (pop.) intrallazzo, intrigo, macchinazione, (pop.) magheggio, maneggio, mena, raggiro, stratagemma, traffico, trama. 5. (marin.) [ogni tipo di cordame di cui siano guarniti gli alberi o le vele] ≈ Ⓖ cavo, cima, Ⓖ corda.

Vocabolario
manòvra
manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...
manovratóre
manovratore manovratóre s. m. (f. -trice) [der. di manovrare]. – 1. Chi manovra, persona addetta alla manovra di un dispositivo qualsiasi: non parlare al m. (più com. al conducente). In partic.: a. Nella classificazione professionale, l’addetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali