• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marcia²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

marcia² s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). - 1. a. [modo di camminare regolare e cadenzato, tipico delle formazioni militari] ≈ ‖ andatura, cammino. ● Espressioni: mettersi in marcia ≈ e ↔ [→ METTERSI (4. a)]. b. (estens.) [lunga passeggiata] ≈ camminata. ↑ (fam.) sgambata, (fam.) scarpinata. 2. [lo sfilare di manifestanti per le strade: m. per la pace, contro la guerra] ≈ ‖ sfilata. ⇑ corteo, dimostrazione, girotondo, manifestazione. 3. (mus.) [brano musicale cadenzato] ≈ marcetta. 4. [il muoversi di veicoli e meccanismi] ≈ funzionamento, moto, movimento. ● Espressioni: fare marcia indietro → □; messa in marcia → □; mettere in marcia → □. 5. (mecc.) [in un veicolo, rapporto con cui la velocità di rotazione dell'albero motore viene trasmessa alle ruote motrici: cambiare m.; innestare la m.; auto, cambio a cinque m.] ≈ Ⓣ (mecc.) rapporto (di trasmissione), velocità. ● Espressioni: marcia indietro → □. □ fare marcia indietro [ritornare sulle proprie decisioni, recedere da un proposito] ≈ arrendersi, cedere, (non com.) decampare, deflettere, desistere, fare dietro front, fare macchina indietro, (fam.) lasciare perdere, (fam.) mollare, rinunciare, ripensarci, ritirarsi, tornare sui propri passi. ↔ insistere, ostinarsi, perseverare, persistere, (fam.) tenere duro. □ marcia indietro [negli autoveicoli, il movimento a ritroso e il meccanismo con cui si ottiene tale movimento] ≈ retromarcia. □ messa in marcia [riferito a un motore, o a un altro apparecchio o impianto, anche con la prep. di] ≈ avviamento, messa in moto. □ mettere in marcia [azionare un meccanismo, un motore e sim.] ≈ accendere, attivare, avviare. ↔ fermare, spegnere.

Vocabolario
màrcia²
marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed...
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali