• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mercantile

Vocabolario on line
  • Condividi

mercantile


agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon. di mercantilismo; politica m., lo stesso che mercantilismo, cioè la politica protezionistica seguita, nei secoli 17° e 18°, soprattutto dalla Francia e dall’Inghilterra. b. In partic., detto di ogni nave, costruzione, organizzazione, traffico marittimo destinato a scopi pacifici, quali il trasporto di merci e passeggeri (in contrapp. a militare): nave, bastimento m. (o più spesso, come s. m., un mercantile); flotta, naviglio m.; marina m. (v. marina); porto m., particolarmente destinato e attrezzato per l’imbarco e lo sbarco delle merci e dei passeggeri. 2. a. Di mercante o dei mercanti: scrittura m., lo stesso che scrittura mercantesca (v. mercantesco); Né per onesta vita m., Né per civil virtù (Giusti). Anche, meno com., da mercante: spirito, attitudine, mentalità mercantile. Carattere m., nella psicoanalisi di Erich Fromm (1900-1980), personalità che tende a compiacere gli altri per ottenere il massimo successo. b. non com. Dedito al commercio, fiorente di traffici: popolo m.; regione, paese mercantile. 3. Nelle costruzioni in legno si indica, con la locuz. alla mercantile, una squadratura grossolana (detta anche uso Trieste) di tronchi d’albero effettuata a mano con l’ascia, senza la formazione di spigoli vivi, ma con la sola asportazione di tutta la corteccia e di parte dell’alburno, usata soprattutto per gli elementi verticali dei ponteggi e per l’ossatura principale dei tetti; la locuz. qualifica anche un tipo di porta in legno con i pannelli formati da tavolette, o doghe, disposte parallelamente e con le giunzioni in vista, usata soprattutto nelle costruzioni industriali e rurali. ◆ Avv. mercantilménte, non com., al modo dei mercanti.

Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Sinonimi e contrari
mercantile
mercantile [der. di mercante]. - ■ agg. 1. a. [che ha attinenza col commercio o serve al commercio: diritto m.; porto m.] ≈ commerciale. b. (marin.) [di nave e sim., destinato al trasporto di merci e passeggeri: flotta m.] ↔ militare. 2. (fig.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali