• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meschino

Vocabolario on line
  • Condividi

meschino


agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi ricopra (Petrarca); come esclam.: m. me!, o me infelice!, misero me!; Guerin Meschino, protagonista dell’omonimo romanzo cavalleresco del cantastorie fiorentino Andrea da Barberino (c. 1370 - c. 1430). Sostantivato: dovrebbero aiutare quei m.; Su per la viottola scoscesa Va la m. risolutamente (Giusti). 2. ant. Che è in condizioni di povertà e servitù: Ne la sembianza mi parea meschino, Come avesse perduto segnoria (Dante). Quindi, come sost., servo, sottoposto: le meschine De la regina de l’etterno pianto (Dante), le Erinni, ancelle di Proserpina o Ecate. 3. Nell’uso com. odierno, si dice soprattutto di cosa che risulti eccessivamente scarsa, insufficiente, inadeguata per quantità o qualità, o sostanzialmente povera, misera: stipendio, compenso m.; un dono m.; un raccolto piuttosto m.; incassi m.; un trattamento, un pranzo m.; una m. abitazione; un arredamento m.; un m. spettacolo. Riferito all’aspetto fisico di una persona, indica scarso sviluppo, costituzione gracile e malaticcia: ha un corpo m.; com’è m. questo ragazzo! Più comunem., riferito alla mente, all’animo, al modo di pensare di una persona, con valore alquanto limitativo o spregiativo, esprime povertà spirituale, angustia, grettezza: ha un cervello m.; sentimenti, pensieri m.; il mio primo moto fu m., frugai nello zaino per vedere se avesse tolto qualcosa, e c’era tutto (Ennio Flaiano); gente d’idee m.; quanto sei meschino! Per estens., di ciò che rivela l’angustia intellettuale o la grettezza dello spirito: uno scritto, un articolo m.; chiacchiere, accuse, dispute m.; litigare per m. questioni; un m. puntiglio; scuse, ragioni m.; fare una m. figura, non solo brutta ma anche ridicola e poco dignitosa. ◆ Dim. meschinèllo (soprattutto come espressione di tenera commiserazione), meschinùccio, non com. meschinétto. ◆ Avv. meschinaménte, in modo meschino, con grettezza d’animo: non credevo che ci si potesse comportare così meschinamente!; meno com., in modo miserevole: aveva grandi idee, e invece è finito meschinamente.

Sinonimi e contrari
meschino
meschino [dall'arabo misqīn "povero, indigente"]. - ■ agg. 1. (lett.) [che si trova in condizioni disagiate e di grande sofferenza: m. me!] ≈ disgraziato, misero, infelice, poveretto, sventurato, (lett.) tapino. ↔ beato, contento, felice, fortunato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali