• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mésso²

Vocabolario on line
  • Condividi

messo2


mésso2 s. m. [lat. mĭssus s. m., part. pass. sostantivato di mittĕre «mandare»]. – 1. Persona incaricata di portare notizie, messaggi, lettere, comunicazioni, e sim. (sinon. in genere di inviato e messaggero): mandare, ricevere un m.; gli venne un m. da certi suoi grandissimi amici d’Amalfi (Boccaccio); un caso terribile, che il m. non sapeva né circostanziare né spiegare (Manzoni). In partic.: m. del cielo, m. di Dio, angelo (in quanto mandato da Dio a recare qualche annuncio agli uomini); Ben parve m. e famigliar di Cristo (Dante, di san Domenico). 2. Dipendente di un ufficio o ente pubblico, incaricato di recapitare a domicilio cartelle, avvisi, ecc. (sinon. di usciere, famiglio e sim.): i m. del comune, del tribunale; prov., notai, birri e messi non t’impacciar con essi. La parola, che anticam. ebbe più largo uso, è oggi adoperata solo in alcune espressioni tecniche: m. comunale e m. provinciale, dipendenti dell’amministrazione comunale e dell’amministrazione provinciale, la cui attribuzione normale è quella della notifica o della consegna di atti delle amministrazioni a cui appartengono o di altre amministrazioni pubbliche che ne facciano richiesta; m. di conciliazione, l’usciere dell’ufficio di conciliazione, che può esplicare le sue funzioni di pubblico ufficiale esclusivamente nel territorio del comune al quale è limitata la competenza del conciliatore; m. esattoriale, impiegato dell’esattoria, che ha il compito specifico di effettuare notificazioni ai contribuenti.

Sinonimi e contrari
messo¹
messo¹ /'mes:o/ agg. [part. pass. di mettere]. - [compare solo in locuzioni, spec. con gli avverbi bene e male] ● Espressioni: ben messo [grosso di stazza] ≈ florido, muscoloso, robusto. ↔ magrolino, mingherlino; mal messo [in pessima forma,...
messo²
messo² s. m. [lat. missus s. m., part. pass. sost. di mittĕre "mandare"]. - 1. (lett.) [persona incaricata di portare notizie, messaggi, lettere, comunicazioni e sim.: m. del cielo] ≈ [→ MESSAGGERO (1)]. 2. (mest.) [dipendente di un ufficio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali