• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meżżanòtte

Vocabolario on line
  • Condividi

mezzanotte


meżżanòtte s. f. [comp. di mezzo1 e notte] (pl., poco com., meżżenòtti o meżżanòtti). – 1. a. In geografia astronomica, l’istante della culminazione inferiore del Sole in un dato luogo, cioè l’istante del passaggio del Sole al meridiano inferiore di quel luogo; in partic., m. vera, se l’istante del passaggio è riferito al Sole vero, m. media, se è riferito al Sole medio; m. civile, in un dato luogo, l’istante (corrispondente alle ore 24) in cui si ha la mezzanotte media al meridiano centrale del fuso orario al quale il luogo appartiene. Con altro sign., sole di m., il fenomeno per cui il Sole, durante il suo ciclo di rotazione apparente diurna attorno alla Terra, non scende, per i punti situati entro le calotte polari, al di sotto dell’orizzonte, restando quindi visibile per tutte le 24 ore, in partic. a mezzanotte; tale fenomeno dura sei mesi ai poli (dall’equinozio di primavera a quello d’autunno per il polo Nord, viceversa per il polo Sud), riducendosi gradatamente nella durata per le zone più lontane dai poli stessi (fino al solo giorno del solstizio per i punti situati sui circoli polari). b. Nel linguaggio com., il termine indica sempre la mezzanotte civile (salvo correzione nei paesi che applichino l’ora legale): è m., m. in punto; m. e mezzo; l’una, le due dopo m.; verso m., o verso la m.; anche per indicare i colpi dell’orologio: suona, batte la m.; è scoccata ora la mezzanotte. 2. Nord, settentrione, come punto cardinale (è meno com. del suo opposto mezzogiorno).

Sinonimi e contrari
mezzanotte
mezzanotte /mɛdz:a'nɔt:e/ s. f. [comp. di mezzo¹ e notte] (pl., poco com., mezzenotti o mezzanotti). - (geogr.) [il punto cardinale opposto al sud] ≈ (lett.) aquilone, (lett.) borea, nord, settentrione, tramontana. ↔ (lett.) austro, meridione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali