• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mister prezzi

Neologismi (2008)
  • Condividi

mister prezzi


(Mister prezzi, Mr. Prezzi), loc. s.le m. Figura istituzionale di nomina governativa, incaricata di sorvegliare l’andamento dei prezzi sul mercato interno. ◆ [tit.] Carovita, arriva Mister Prezzi / denuncerà gli aumenti anomali / Nasce una nuova figura: sarà un magistrato e potrà attivare tutte le forze in campo. Darà pareri sulle tariffe pubbliche [testo] Contro le speculazioni il governo fa nascere «Mister Prezzi». È la novità che dal ministro per l’Attuazione del programma Giulio Santagata vuole inserire nel decreto collegato alla Finanziaria. Mr. Prezzi coordinerà tutti gli strumenti che l’ordinamento pubblico ha a disposizione per conoscere e sorvegliare il sistema dei prezzi in Italia. (Luca Iezzi, Repubblica, 18 ottobre 2007, p. 9) • i presunti – e mai autorizzati da alcuno – rappresentanti dei consumatori chiedono invece l’intervento a gamba tesa di mister prezzi affinché riporti il costo delle zucchine ai livelli che essi ritengono ragionevoli. (Carlo Stagnaro, Tempo, 19 febbraio 2008, p. 15, Commenti & Opinioni) • ben poche sono le cose che possiamo fare a livello domestico: fanno tenerezza le notazioni del cosiddetto «Mister prezzi», authority senza reali poteri sanzionatori, che ieri ha invitato semplicemente a «continuare a monitorare il mercato per evitare comportamenti speculativi». Una prece. (Enrico Cisnetto, Messaggero, 1° aprile 2008, p. 23, Commenti).

Composto dal s. ingl. mister e dal s. m. prezzo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali