• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Moggigate

Neologismi (2008)
  • Condividi

Moggigate


(Moggi-gate) s. m. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi, già direttore generale della Juventus. ◆ L’altro filone, quello con cui ci toccherà fare i conti per chissà quanto tempo in futuro, è invece quello originato dal Moggigate, intercettazioni della magistratura e dintorni, i cui riflussi hanno subito investito (e in maniera pure pesante) i milanisti. (Alberto Costa, Corriere della sera, 8 maggio 2006, p. 42, Sport) • I nostri calciatori, in divisa rigorosamente azzurra come nella finale del 1982, faranno il possibile e l’impossibile per concludere al meglio la loro strepitosa avventura: sarebbe il quarto trionfo in sei finali. Alla vigilia le previsioni non erano così ottimistiche, tutt’altro, per i veleni di Moggiopoli (Moggigate all’estero) che avevano portato il nostro calcio alla gogna planetaria. (Filippo Grassia, Arena, 9 luglio 2006, p. 3, Primo piano) • La nuova dirigenza juventina sta tentando di riportare ai fasti che le competono la Vecchia Signora, uscita più che malconcia dal «Moggi-gate». (Claudio Onofri, Repubblica, 9 marzo 2008, Genova, p. XIX).

Composto dal nome proprio (Luciano) Moggi con l’aggiunta del confisso ingl. -gate (ricavato dal nome dello scandalo Watergate).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali