• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

morétta

Vocabolario on line
  • Condividi

moretta


morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula) di doppio passo regolare in Italia, il cui maschio ha piumaggio nero, addome e fianchi bianchi. Con varie specificazioni: m. tabaccata (lat. scient. Aythya nyroca), specie di anatra che abbonda in Italia all’epoca dei passi; m. grigia (lat. scient. Nyroca marila), anatra nordica che in Italia si trova nel mare e sui grandi laghi; m. arlecchino (lat. scient. Histrionicus histrionicus), m. codona o pezzata (lat. scient. Clangula hyemalis), specie di anatre rare in Italia. b. Altro nome usato nell’Italia centr. per il passero balia nera. c. M. corallina, altro nome del gabbiano corallino. d. M. di macchia, altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello cincia bigia. 3. Nome (anche come agg., ciliegie morette, o ciliegie more) di una razza di ciliegie tenerine, con frutto medio, generalm. sferico, solco più o meno marcato, peduncolo medio o corto, buccia, polpa e succo di color rosso scuro, nòcciolo semiaderente. 4. Nome veneziano della maschera che copre la parte superiore o anche l’intero volto (perché in origine di colore nero). ◆ Dim. morettina, nelle due accezioni del sign. 1 (una graziosa morettina) e nel sign. 4 (mascherina nera, o anche d’altro colore, che copre la parte superiore del volto; in questa accezione, la parola è nota anche fuori del Veneto). In botanica, morettina è altro nome della nigritella (per il colore rosso scuro dell’infiorescenza).

Sinonimi e contrari
moretta
moretta /mo'ret:a/ s. f. [dim. di mora, femm. dell'agg. moro], region. - [piccola maschera che copre la parte superiore del volto, in origine di colore nero] ≈ (region.) bautta, mascherina, (region.) morettina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali