• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

morto

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

morto /'mɔrto/ [part. pass. di morire; lat. mortuus, part. pass. di mŏri "morire"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m.] ≈ deceduto, defunto, estinto, perito, (eufem.) scomparso. ↔ vivente, vivo. ● Espressioni (con uso fig.): mezzo morto 1. [di persona, che è in pessime condizioni fisiche] ≈ malconcio, malridotto. ↔ in salute, sano. 2. [di persona, che è in uno stato di profondo turbamento] ≈ confuso, frastornato, scombussolato, stordito. ↑ sconvolto, stravolto; morto di fame 1. [che ha molta fame] ≈ affamato, famelico. ↔ satollo, sazio. 2. (estens., spreg.) [che, o chi, è ridotto alla fame] ≈ miserabile, povero, spiantato. ↔ benestante, facoltoso, ricco; morto di sonno 1. [pieno di sonno] ≈ assonnato, insonnolito, sonnacchioso. ↔ (lett.) desto, sveglio. 2. (estens., spreg.) [persona poco perspicace: sei un m. di sonno] ≈ babbeo, beota, citrullo, gonzo, grullo, idiota, imbecille, scemo. ↔ dritto; morto e sepolto [di cosa o persona a cui non si pensa più: una questione m. e sepolta] ≈ dimenticato, (lett.) obliato, passato, scordato. ‖ superato; opera morta → □; uomo morto → □. b. (estens.) [di parte dell'organismo, spec. di arto, in cui sia lesa la funzione motoria: avere un braccio m.] ≈ paralizzato. ↓ impedito, inceppato, invalido. 2. (fig.) a. [di cosa che ha cessato di esistere, uscita completamente dall'uso e sim.: usanze ormai m.] ≈ estinto, finito, scomparso, svanito, tramontato. ↔ perdurante, persistente. b. [di persona, privo di vita, di energia e sim.] ≈ (fam.) moscio, spento. ↓ debole, fiacco, inattivo. ↔ attivo, esuberante, vispo, vitale, vivace. c. [di cosa, privo di vita, di animazione: un quartiere m.] ≈ spento. ↔ animato, vitale, vivace, vivo. ● Espressioni: punto morto → □. d. [di capitale, denaro e sim., non investito o male investito] ≈ fermo, giacente, improduttivo, inattivo, infruttifero, infruttuoso. ↔ attivo, fruttifero, fruttuoso, produttivo. e. [che è privo di movimento: tenere la mano m.] ≈ fermo, immobile, inerte, [di acqua] stagnante. ● Espressioni: fig., peso morto → □. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona morta] ≈ defunto, estinto, trapassato. ↔ vivente, vivo. ● Espressioni: regno dei morti → □. 2. (estens., fam.) [corpo di persona morta] ≈ cadavere, salma, (lett.) spoglia. ● Espressioni: cassa da morto → □. □ cassa da morto ≈ bara, feretro. □ opera morta (marin.) [parte di un'imbarcazione situata sotto la linea di galleggiamento] ≈ carena. ↔ opera viva. □ peso morto 1. [cosa che grava improduttivamente: quel settore è un peso m.] ≈ carico, gravame, ramo secco. 2. [persona priva di volontà che vive alle spalle di altri] ≈ mangiaufo, mantenuto, parassita, scroccone, sanguisuga. □ punto morto [situazione statica e sim.: essere a un punto m.] ≈ blocco, cul-de-sac, cul di sacco, punto d'arresto, stasi. □ regno dei morti ≈ aldilà, altro mondo, oltretomba. ↔ aldiquà, mondo (dei vivi). □ uomo morto [particolare tipo di attaccapanni munito di spalliera per l'appoggio delle giacche, e di asse orizzontale per i pantaloni] ≈ indossatore, ometto, servo muto. [⍈ MORIRE]

Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
tèsta di mòrto
testa di morto tèsta di mòrto locuz. usata come s. f. – 1. Sinon. pop. di teschio (umano). 2. Nome comune (anche sfinge testa di morto) della farfalla Acherontia atropos, della famiglia sfingidi, di costumi notturni, diffusa in Italia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali