• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

movimento

Thesaurus (2018)
  • Condividi

movimento


MAPPA

1. MAPPA Il MOVIMENTO è l’azione di muovere, spostare qualcosa di inanimato (imprimere un m. a qualche cosa; m. di capitali) 2. MAPPA oppure di muoversi, spostarsi nello spazio, compiere un gesto, da parte di un essere vivente (essere in m.; fare un m. col braccio) o anche da parte di un oggetto che può muoversi, come un mezzo di trasporto o un meccanismo (il m. delle acque, del treno; il m. dell’orologio). 3. Con movimento si intende anche l’animazione dovuta a persone o mezzi di trasporto che si spostano contemporaneamente in modo caotico: la parola prende, quindi, anche il significato di affollamento o traffico (c’era molto m. in centro). 4. In senso figurato, il termine si riferisce spesso a un raggruppamento di persone con ideologie e programmi comuni (m. politico, religioso; m. di liberazione) o a una corrente artistica o letteraria spesso innovativa (i movimenti d’avanguardia del Novecento). 5. MAPPA Nel linguaggio musicale, il movimento è il ritmo dell’esecuzione di un brano (didascalie di m.) o anche ciascuna delle parti in cui si suddivide una composizione (il primo m. della Quinta di Beethoven). 6. L’idea del ritmo si può estendere anche ad altri ambiti artistici, come la pittura, la scultura, l’architettura, la letteratura o il teatro, dove la parola movimento indica l’impressione di vivacità che può scaturire da un’opera (un quadro pieno di m.; una pagina piena di m.).

Parole, espressioni e modi di dire

essere sempre in movimento

libertà di movimento

movimento di capitali

movimento di cassa

movimento di macchina

movimento di rivoluzione, di rotazione, di traslazione

movimento migratorio

movimento tellurico

movimento terrestre

verbo di movimento

Citazione

Andrea gira in pigiama con movimenti da vecchio, la testa tutta arruffata e gli occhi mezzo ciechi ed è già lì che lecca la cartina e si mette a fumare.

Italo Calvino,

Ultimo viene il corvo

Vedi anche Aprire, Chiudere, Moto, Passo, Rapido, Salire, Uscire, Veicolo, Viaggiare

Tag
  • ITALO CALVINO
Sinonimi e contrari
movimento
movimento /movi'mento/ s. m. [der. di muovere]. - 1. a. [il muoversi: il m. delle acque] ≈ e ↔ [→ MOTO² (1. a)]. b. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: fare un m. col braccio] ≈ [→ MOSSA (1)]. c. (estens.) [esercizio fisico: devi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali