• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mòżżo¹

Vocabolario on line
  • Condividi

mozzo1


mòżżo1 s. m. [lat. mŏdius «moggio» e, nel lat. tardo, «cavità in cui è alloggiato l’albero della nave»]. – 1. Parte centrale di una puleggia o di una ruota che si accoppia con l’albero o con l’asse sul quale sono montate; è unito alla corona esterna con disco piano, per piccoli diametri, e con razze per diametri maggiori, e può essere in uno o in due pezzi. Per ruote le quali devono assicurare solamente uno spostamento (come quelle dei carri a mano o a trazione animale, e quelle montate su assi portanti), il mozzo è montato folle sui fusi dell’asse, che è fisso; nelle ruote motrici invece è rigidamente collegato all’albero. Nelle biciclette e motociclette da corsa, m. smontabile, quello che permette di togliere la ruota motrice lasciando al loro posto il tamburo del freno e la catena di trasmissione, rendendo così più spedito il cambio della ruota. M. dell’elica, organo di collegamento dell’elica all’asse o albero portaelica, costituito generalm. da un collare cilindrico, calettato sull’asse portaelica, sul quale sono fissate le pale del propulsore; un cappuccio di forma conica ricopre di solito la parte terminale del mozzo per agevolarne il rendimento aerodinamico o idrodinamico. 2. Il pezzo di legno grosso e massiccio in cui è incassata la corona della campana.

Sinonimi e contrari
mozzo¹
mozzo¹ /'mots:o/ agg. [lat. ✻mŭtius, prob. affine a mutilare "mutilare"]. - 1. a. [che è stato tagliato, per lo più in modo netto e deciso: dito m.] ≈ amputato, reciso, smozzato, troncato. ⇑ tagliato. b. (estens.) [privato della parte terminale:...
mozzo²
mozzo² s. m. [dallo sp. mozo, lat. musteus, nel sign. di "fresco, giovanile"]. - 1. [lavoratore addetto alle forme più semplici di lavoro: m. di stalla] ≈ garzone. 2. (marin.) [marittimo di coperta che non ha ancora compiuto 12 mesi di navigazione]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali