• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

munizionaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

munizionamento


munizionaménto s. m. [der. di munizionare]. – 1. L’insieme di operazioni e di attività con cui si fornisce delle necessarie difese o munizioni un’opera fortificata o un reparto militare: provvedere in tempo al m. dei difensori, dei battaglioni in partenza per il fronte, ecc. 2. a. In senso concr., il complesso delle munizioni in dotazione: m. navale; m. scarso, abbondante, sufficiente; m. di un soldato o di una unità, dotazione di munizioni, valutata in numero di colpi o a tempo di fuoco, che è data al soldato o all’unità in assegnazione permanente o per determinate circostanze (esercitazioni, tiri a segno, ecc.). b. M. di un’arma, l’insieme delle cariche, dei proiettili, ecc. studiati per essa e di cui è generalmente provvista; in partic.: m. convenzionale, quello di tipo tradizionale, in quanto consistente in cariche non nucleari oppure in quanto privo dei moderni sistemi di guida per la correzione della traiettoria balistica; m. guidato di precisione, quello che, nella parte finale della traiettoria, è guidato da un sistema a raggi laser (controllato da bordo di un elicottero, di un carro armato, ecc.) che, illuminando il bersaglio, consente a una centralina elettronica installata nell’ogiva del proietto di azionare opportunamente le alette di cui questo è dotato; m. ad autoguida terminale, quello capace di modificare autonomamente la traiettoria balistica, dotato di un sistema di guida che si serve di raggi infrarossi o di segnali radar per individuare il bersaglio (gli ultimi due tipi sono anche qualificati come m. intelligente).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali