• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nàutico

Vocabolario on line
  • Condividi

nautico


nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia n., ecc. In partic.: astronomia n., parte dell’astronomia che si occupa dei procedimenti atti a determinare la posizione di una nave esclusivam. per mezzo dell’osservazione degli astri (è detta anche navigazione astronomica); carte n., carte per la navigazione marittima (e anche aerea), redatte secondo varî tipi di proiezione cartografica e aggiornate periodicamente, le quali forniscono indicazioni e dati su tutto ciò che può riuscire utile a rendere più sicura la navigazione (configurazione delle coste, profondità del mare, presenza di scogli e bassifondi, moto delle correnti, dei venti, ecc.); giornale n. (v. giornale2, n. 2); sala n., locale adiacente al ponte di comando delle navi, dove, durante la navigazione, il personale attende all’osservazione e al mantenimento della rotta mediante appositi strumenti, in base ai rilevamenti geografici, astronomici o radio; qualità nautiche, con riferimento alla tecnica di costruzione e al sistema di propulsione, i requisiti che una nave deve possedere, in maggiore o minore misura in relazione al servizio marittimo cui è destinata, e che sono: stabilità, dolcezza di oscillazione nel rollio e nel beccheggio, velocità, manovrabilità, stabilità di rotta o facilità di governo (qualità che completano quelle essenziali di impermeabilità e robustezza ai fini della galleggiabilità di una nave); sport nautici, canottaggio, vela, motonautica (l’espressione include talora anche gli sport detti più propr. acquatici); tavole n., tabelle numeriche che agevolano la soluzione matematica dei problemi riguardanti l’astronomia nautica e la navigazione. Istituti n., istituti tecnici d’istruzione media superiore, i cui corsi, della durata di cinque anni, preparano gli allievi alle tre specialità di ufficiale di coperta (capitano di lungo corso), ufficiale macchinista (capitano o direttore di macchina), costruttore navale.

Sinonimi e contrari
nautico
nautico /'nautiko/ agg. [dal lat. nautĭcus, gr. nautikós, der. di náutēs "marinaio"] (pl. m. -ci). - (marin.) [che concerne la pratica e l'arte della navigazione] ≈ marinaro, navale. ‖ marinaresco, marittimo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali