• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

necessità

Thesaurus (2018)
  • Condividi

NECESSITÀ


MAPPA

1. MAPPA La NECESSITÀ è la caratteristica di ciò che è indispensabile, cioè di cui non si può fare a meno (n. di un comportamento, di una soluzione drastica, di un intervento chirurgico; non vedo la n. di ricorrere a mezzi legali; in caso di n., fate pure affidamento su di noi; avere n. di un’alimentazione sostanziosa; trovarsi nella n. di chiedere l’elemosina). 2. Si dice necessità anche una singola cosa necessaria (una n. fisica, morale; soddisfare alle più urgenti n. della vita), 3. oppure una grave scarsità di beni, una situazione di povertà (versare in grave n.; essere ridotto all’estrema n.). 4. In un senso più generico, una necessità è una forza superiore al desiderio e alla volontà degli uomini, che ne determina l’azione (una ineluttabile n. lo spingeva; obbedire, piegarsi alla n.). 5. Nel linguaggio del diritto, la necessità è una condizione che giustifica dal punto di vista penale chi viola la legge perché solo così facendo può salvare sé stesso o qualcun altro da un pericolo incombente o da un grave danno (per esempio guidare in modo pericoloso per trasportare in ospedale un ferito grave). 6. Il termine ha anche un significato filosofico, e indica la qualità di tutto ciò che non può non essere o non può essere diverso da quello che è.

Parole, espressioni e modi di dire

di necessità

di prima necessità

fare di necessità virtù

in caso di necessità

stato di necessità

Proverbi

la necessità aguzza l’ingegno

Citazione

Il dottor Amati, per il suo lavoro non vi si poteva recare, ma era sicuro che sua madre avrebbe adorato la marchesina, era sicuro che la marchesina si sarebbe guarita completamente laggiù, in quell’aria vivida e fortificante. La scongiurava, con affettuose parole, a non dire di no, a credere alla devozione sua, che non le poteva nascondere la verità sul suo stato: il viaggio e la campagna erano una necessità di vita.

Matilde Serao,

Il paese di Cuccagna

Vedi anche Carità, Chiedere, Miseria, Povero

Tag
  • PAESE DI CUCCAGNA
  • MATILDE SERAO
Sinonimi e contrari
necessità
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse]. - 1. a. [l'essere necessario: agire per n.] ≈ bisogno, emergenza, forza maggiore, occorrenza, urgenza. b. [singolo frangente in cui qualcosa è necessario: ho n. di parlarti] ≈ bisogno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali