• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

negare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

negare [lat. nĕgare] (io négo, tu néghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dichiarare non vero, anche con prop. oggettiva esplicita o implicita: n. il valore di un'opera; n. di avere torto] ≈ confutare, contestare, contraddire, (lett.) denegare, misconoscere. ↔ affermare, ammettere, asserire, dichiarare. b. [non riconoscere qualcosa precedentemente asserito] ≈ disconoscere, ritrattare, sconfessare, smentire. ↔ confermare, ribadire. 2. [assol., esprimere il proprio diniego: gli chiesero se era stato lui, ed egli negò] ≈ dire di no. ↔ ammettere, assentire, dire di sì. 3. a. [non dare ciò che potrebbe o dovrebbe essere dato: n. un favore] ≈ ricusare, rifiutare, [assol.] rispondere picche. ↔ acconsentire (a), accordare, concedere. b. [non dare il permesso, con la prep. di e l'inf.: gli negò di uscire] ≈ impedire, proibire, vietare. ↔ concedere, consentire, lasciare (ø), permettere. ● Espressioni: farsi negare [fingersi assente per non ricevere persone importune o sgradite] ≈ negarsi. ■ negarsi v. rifl. 1. (non com.) [non concedersi, spec. a profferte d'amore] ≈ rifiutarsi. ↔ concedersi. 2. [fingersi assente per non ricevere persone importune o sgradite] ≈ farsi negare.

Vocabolario
negare
negare v. tr. [lat. nĕgare] (io négo, tu néghi, ant. niègo, ecc.). – 1. a. Il contrario di affermare, cioè dichiarare non vero, in tutto o in parte, quello che altri sostiene: n. ostinatamente, recisamente; negò tutte le accuse; negava...
negaménto
negamento negaménto s. m. [der. di negare], ant. – L’azione del negare; rifiuto, diniego.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali