• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nemico

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

nemico [lat. inimīcus, der. di amīcus, col pref. in-] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [di persona, che nutre verso altri sentimenti di avversione, anche con la prep. di: persona n.; diventare n. di qualcuno] ≈ (non com.) avversatore, avverso (a), contrario (a), maldisposto (verso), malevolo (verso), ostile (a). ↔ amico, bendisposto (verso), benevolo (con, verso), benigno (con, verso), favorevole (a), solidale (con). b. [di situazione, circostanza, ecc., che provoca danni fisici e sim., anche con la prep. di: il fumo è n. della salute] ≈ avverso (a), contrario (a), dannoso (a, per), nocivo (a), ostile (a, di), sfavorevole (a). ↑ deleterio (per), esiziale (per), velenoso (per). ↔ benefico (per), benigno (per), favorevole (a), propizio (a), salutare (a, per), utile (a, per), vantaggioso (per). 2. [che appartiene allo stato o alle formazioni militari con cui si è in stato di guerra: aviazione n.] ≈ avversario. ↔ alleato, amico, cobelligerante. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona nemica: il mio più acerrimo n.] ≈ antagonista, avversario, (ant.) avversatore, oppositore, rivale. ↔ alleato, amico, socio, sostenitore, [in schieramenti ideologici e sim.] simpatizzante. 2. [chi appartiene allo stato o alle formazioni militari con cui si è in stato di guerra: vincere, sconfiggere i n.] ≈ avversario, (ant.) oste. ↔ alleato, amico. ● Espressioni: fig., aprire le porte (o darsi) al nemico → □; nemico pubblico → □; passare al nemico → □. □ aprire le porte (o darsi) al nemico ≈ arrendersi, capitolare. ↔ resistere. □ nemico pubblico ≈ criminale, delinquente, malvivente. □ passare al nemico ≈ disertare, tradire.

Vocabolario
nemico
nemico (ant. nimico) agg. e s. m. (f. -a) [lat. inimīcus, comp. di in-2 e amīcus «amico»] (pl. m. -ci). – Il contrario di amico. 1. Riferito a persona: a. Che nutre verso altri sentimenti di avversione, di ostilità e si comporta di conseguenza,...
tàttica
tattica tàttica s. f. [dal gr. τακτική, femm. sostantivato (sottint. τέχνη «arte») dell’agg. τακτικός «tattico1»]. – 1. La tecnica, i principî e le modalità d’impiego di truppe, reparti e mezzi bellici, a contatto col nemico, in battaglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali