• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aicebo

Neologismi (2023)
  • Condividi

Aicebo s. m. inv. L’intervento dell’Intelligenza artificiale, in quanto sarebbe in grado di indurre nella persona che vi ha fatto ricorso un effetto positivo di autosuggestione, indipendentemente dai risultati ottenuti. ◆ In un articolo per il Corriere ho coniato un neologismo: effetto Aicebo. Ecco perché. Cosa significa? L'ho chiesto a ChatGPT. Risposta: "Il neologismo Aicebo sembra essere una fusione tra AI (Artificial Intelligence) e placebo, indicando un effetto in cui la percezione dell'intervento di un'intelligenza artificiale potrebbe influenzare l'esperienza o le aspettative di una persona, anche se l'AI non sta avendo un impatto reale o specifico. Questo concetto potrebbe essere particolarmente rilevante in contesti in cui la sola presenza di AI è vista come un miglioramento o una garanzia di qualità, indipendentemente dai suoi effetti concreti. Il termine cattura bene l'idea di un impatto psicologico indotto dalla tecnologia, simile a come un placebo funziona in ambito medico". Non avrei saputo spiegarlo meglio nemmeno io che l'ho pensato e coniato. (Massimo Sideri, Corriere della sera.it, 8 novembre 2023, ONE More thing).


Tamponamento dell’acronimo ingl. A(rtificial) I(Intelligence) (Intelligenza Artificiale) e del s. m. (pla)cebo. Parola d’autore, coniata dal giornalista e scrittore Massimo Sideri.

Tag
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • NEOLOGISMO
  • PLACEBO
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali