• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Deromanticizzare

Neologismi (2025)
  • Condividi

deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga automaticamente per imitazione sulla Rete. Lo hanno fatto «rigenerando e riassemblando un'ideologia terroristica già esistente in un potente meme sociale che adesso è virale, diffondendo il contagio in tutto il mondo». Per disinnescarlo – sostiene Steve Cormau dell'Arizona University – bisogna «deromanticizzare» la narrativa del Califfato, demolendo l'immagine di una comunità ideale, insistendo sui dettagli che mostrano gli aspetti negativi e evidenziano le ambiguità tra la loro violenza, i loro compromessi e la realtà nobile dei valori musulmani. Un'operazione da commandos culturali, per minare i loro messaggi e ribaltarne la forza. (Gianluca Di Feo, Espresso.it, 25 novembre 2015, Mondo) • Dichiarazione tanto più rilevante se si pensa che Chuck Berry è l’unico rocker anni Cinquanta a deromanticizzare il tempo della scuola altrimenti spesso inteso nei pezzi come lo spazio in cui struggersi d’amore (altro che libri), corteggiare, partecipare ai balli scolastici, regalare anellini ecc. (Francesco Adinolfi, Manifesto.it, 25 marzo 2017, Alias) • Qual è la differenza fra i film di supereroi e quelli di altri generi che hanno monopolizzato Hollywood in passato? I primi sono assai più duttili dei secondi: il western, ad esempio, è estremamente rigido, lo si può innovare, come negli anni Sessanta ha fatto Sergio Leone, lo si può de-romanticizzare (tutto il filone “revisionista” degli anni Settanta), ma alla fin fine il genere ha paletti ben precisi. (Stefano Priarone, Stampa.it, 13 febbraio 2018, Spettacoli/Cinema) • L'artista crea all'interno dell'ambito definito "pittura espansa", e il suo corpus esplora il lato strutturale nascosto delle forme d'arte illusorie come la pittura, mettendo allo scoperto la materialità di vari mezzi, deromanticizzando l'intangibile processo creativo. In questa serie specifica, Sala Capitular, ciascuna fotografia si concentra su aspetti di un dipinto che solitamente passano inosservati o sono volutamente nascosti. La cornice, il retro della tela, persino gli strumenti usati per spostare i dipinti sono qui davanti e al centro. (Europa.eu, 2021, Collezione d'arte contemporanea-La collezione/Sala Capitular Series, Irma Álvarez-Laviada) • [D] C’è un aspetto emozionale in questo tipo di investimento? [Zurli] «Molti nostri investitori sono appassionati di vino, che si avvicinano a questo mondo per unire l’utile al dilettevole. Di conseguenza, parte del mio ruolo è quello di “deromanticizzare” il vino per assicurarmi che ogni investitore riesca a ottenere dal proprio investimento esattamente ciò che si aspettava. Investire in vino non si tratta di gusto, simpatie ed antipatie o vino preferito; si tratta di scegliere vini che siano buoni investimenti e che siano adatti al profilo dell’investitore che li sceglie. (Noemi Zurli, intervistata da Veronica Deriu, Prealpina.it, 1° novembre 2021, Oltre - Bene rifugio) • A cent'anni dalla nascita, e a quasi trenta da Vita agra di un anarchico, la straziante biografia di Pino Corrias che lo ripescò dall'oblio, Luciano Bianciardi continua a incarnare per il pubblico italiano l'ideale romantico dello scrittore maledetto che non accetta compromessi anche a costo dell'autodistruzione. Eppure, ed è uno dei tanti paradossi bianciardiani, forse nessuno come lui ha fatto tanto per de-romanticizzare la figura del lavoratore della cultura. Le sue pagine sono piene di conti della spesa, di bollette non pagate, di compensi da sollecitare, e soprattutto di ore (12, 14 al giorno, sabato e domenica compresi) passate a pestare su una macchina da scrivere. (Michele Gravino, Repubblica.it, 1° dicembre 2022, il venerdì) • Reperti forensi precisi dalla scena di un crimine. Le fotografie vivide e scontornate di Stefania Di Marco, che ritraggono soggetti con i capelli disposti sulla neve o sospesi in liquido indecifrato, mostrano solo una parte della storia. In alcune immagini, fiori aggiungono ulteriore mistero alle scene che accennano alla morte. Il contrasto tra tre fiori rosso sangue e una striscia di capelli scuri contro uno sfondo di latte puro e bianco, in un’altra immagine, crea una tensione irresistibile tra la suggestione del gioco sleale e una bellezza forte e minacciosa. L’artista trentenne che vive e lavora a Torino, afferma di voler tentare, in un desiderio paradossale, di “deromanticizzare e al contempo rendere glamour la morte”. (Arte.it, 5 luglio 2024, Notizie).


Derivato dal v. tr. romanticizzare con l’aggiunta del prefisso de-. Già attestato nel quotidiano «La Repubblica» il 7 ottobre 1993, in un articolo a firma di Leonetta Bentivoglio, p. 41 (Danza).

Tag
  • LUCIANO BIANCIARDI
  • SERGIO LEONE
  • ROMANTICISMO
  • CHUCK BERRY
  • MUSULMANI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali