• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Disruption

Neologismi (2024)
  • Condividi

disruption s. f. Cambiamento repentino e radicale, mutamento profondo rispetto al passato nel modo di pensare, interpretare e affrontare la realtà, in partic. con riferimento al mondo delle nuove tecnologie e del digitale. ◆ Insomma, c’è aria di rivoluzione nella moda pronta a scendere in passerella a Firenze con le presentazioni di Pitti Immagine Uomo e a Milano Moda Uomo con le collezioni primavera estate 2003. Non a caso nell’ambiente si parla molto di «disruption»: doppia rottura. Termine indicativo anche per le sue origini, legate allo scisma della chiesa scozzese. (Gianluca Lo Vetro, Unità, 20 giugno 2002, p. 23, in scena) • Decisivo è anche il lemma su disruption/disruzione, un concetto inteso come la capacità dei giganti del digitale di «distruggere» e «innovare» settori tradizionali come il trasporto privato di linea (taxi) o l’ospitalità alberghiera (Airbnb). Da qui nascono le geremiadi sulla facoltà eroica dell’imprenditore tecnologico e sulle virtù salvifiche degli unicorni digitali. (Roberto Ciccarelli, Manifesto.it, 26 ottobre 2017, Cultura) • "La trasformazione digitale sta diventando sempre più importante e il digitale rappresenta il motore della crescita, sia della fiera che del settore", spiega Wich [Donald W., AD di Messe Frankfurt Italia], osservando che in questo contesto di "forte cambiamento, caratterizzato dalla digital disruption il piano del governo sta dando risultati particolarmente positivi". (Ansa.it, 14 dicembre 2017, Economia) • [tit.] La disruption è di moda, ma spesso viene confusa con l’accelerazione tecnologica [catenaccio] Il vero cambiamento richiede una completa riscrittura dell’insieme più ampio delle conoscenze e dei modi di organizzarle. (Sole24Ore.com, 4 novembre 2019, 24 Management) • “Non basta ricercare nuove competenze“, conclude Monia Martini di BCG EMC, “diventa sempre più importante formare i propri dipendenti per prepararli alle disruption che si trovano ad affrontare come singoli e come azienda”. (Mirella Castigli, AgendaDigitale.eu, 5 maggio 2023, Cultura e società digitali) • Non c’è bisogno di enumerarle [le emergenze] una per una e del resto nelle pagine che seguono in vario modo l’emergenza climatica e la disruption tecnologica, la lunga crisi economica e la sconvolgente ripresa bellica, le prevedibili ricadute sociali e quelle psicologiche, inedite e sorprendenti, si affacciano in modi diversi, più o meno trasparenti e prepotenti. (Marino Sinibaldi, Repubblica, 13 ottobre 2024, p. 24, Cultura).


Dall’ingl. disruption (‘perturbazione’, ‘interruzione’).

Tag
  • CATENACCIO
  • FIRENZE
  • ITALIA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali