pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. ◆ Infine, in collaborazione con le Botteghe della Solidarietà di Savona e Celle, sarà data al pubblico (a offerta libera pro-Palestina) una degustazione di cous cous, cucinato e servito dagli allievi del locale centro di Formazione Turistico-Alberghiera «Elio Miretti». (s. p., Stampa, 22 giugno 2001, p. 49, Liguria) • Il corteo parte da Piazza Esedra alle 15,30 accompagnato da una leggera pioggerellina che per tutto il pomeriggio non smette di cadere. Alla manifestazione, promossa dalle associazioni di base pro-Palestina, hanno aderito i Cobas, la sinistra Ds, Rifondazione Comunista, i Verdi, oltre ai vari movimenti pacifisti e no global. (Cinzia Zambrano, Unità, 10 marzo 2002, p. 12, Pianeta) • [tit.] Allarme infiltrati a corteo pro Pal, controlli ai caselli [catenaccio] Sotto la lente anche gli ambienti anarchici e universitari [testo] Controlli ai caselli autostradali e nelle stazioni per intercettare eventuali arrivi di manifestanti da fuori Roma e un dispositivo di sicurezza sempre più stringente sabato attorno all'area di piazzale Ostiense dove potrebbero confluire alcuni gruppi per la manifestazione pro Palestina nonostante il divieto della Questura comunicato nei giorni scorsi. (Ansa.it, 3 ottobre 2024, Regione Lazio) • [tit.] Treni e caselli blindati per il corteo pro-Pal. (Repubblica, 4 ottobre 2024, p. 13, Mondo) • [tit.] Dai pro-Pal ai Verdi [testo] Qualcuno potrebbe scomodare Full Metal jacket e le teorie junghiane sul dualismo dell’uomo per spiegare le minacce dei pro-Palestina di Milano, ma la verità è molto più banale. E non perciò meno pericolosa e degna di nota. (Lorenzo Mottola, Libero, 14 aprile 2025, Prima pagina).
Derivato dal n. proprio Palestina (o dell’etnico Palestinesi), anche nella forma abbreviata Pal, con l’aggiunta del prefisso pro-.